Archivi Blog

L’aggressività nel rapporto di coppia.

Perché – in molti casi – si diventa estremamente aggressivi nel rapporto di coppia?

Per la ragione molto semplice, persino banale, che il rapporto di coppia è quello nel quale la maggior parte delle persone investe di più.

Come in nessun altro rapporto.

In altre parole noi nel rapporto di coppia – specie all’inizio – tendiamo a ricercare le stesse gratificazioni che abbiamo sperimentato nel rapporto coi nostri genitori, specie nel rapporto con nostra madre.

Anzi tendiamo a cercare perfino le gratificazioni che non siamo riusciti a sperimentare allora, le gratificazioni che ci sono mancate, che non abbiamo ricevuto in quella fase decisiva della nostra vita affettiva.

Vorremmo così riempire – attraverso il rapporto di coppia –  dei vuoti – qualcuno parla addirittura di ferite – che ci portiamo appresso da quando eravamo bambini.

Sta tutta qui la estrema complessità e difficolta dei rapporti di coppia.

E la ragione dei loro numerosi e frequenti fallimenti.

© Giovanni Lamagna

La psicoterapia è solo un lavoro di ricostruzione storica?

Massimo Recalcati ci ricorda che “Lacan parla dell’analisi come di una ricostruzione storica” (da “La luce delle stelle morte; Feltrinelli 2022; pag. 115).

E, indubbiamente, certamente è così: l’analisi è uno sguardo a ritroso sul nostro passato, un ripercorrere la trama della nostra vita.

Non è però – come lo stesso Recalcati ci fa notare – un semplice “ricordare”, un mettere insieme, un ricomporre frammenti del passato.

Che avrebbe poco senso e soprattutto non avrebbe alcun effetto terapeutico.

Bensì è il tentativo di ritrovare in questo lavoro di memoria un filo rosso tra i fatti ricordati e quindi un senso, un significato, una direzione di marcia.

Per verificare dove si sono annidati gli intoppi, gli ostacoli che hanno intralciato e, in qualche caso, bloccato, ostruito del tutto, il fluire sereno, se non proprio felice, della nostra esistenza.

Per provare a sbloccare, a disostruire questi grumi di cupezza e infelicità e dare alla nostra vita una nuova direzione, un nuovo slancio.

Senza questo lavoro di “ricostruzione storica” non sarebbe possibile alcun rilancio, nessuna ripartenza.

Ma senza rilancio e senza ripartenza la ricostruzione storica resterebbe fine a sé stessa, non avrebbe alcuna utilità terapeutica per la nostra vita.

Qui mi sovviene la profonda saggezza di un motto che ha segnato la mia adolescenza, quando frequentavo la Parrocchia e l’Azione cattolica: “Vedere, giudicare e agire”.

E mi vien voglia di applicarlo a quello che considero il percorso tipo, ideale di una psicoterapia.

“Vedere” in psicoterapia significa fare memoria storica della propria vita; andare a recuperare anche i ricordi rimossi, laddove evidentemente si annidavano sofferenze che ancora oggi possono rappresentare ferite non rimarginate.

“Giudicare” equivale a capire, comprendere (io non userei più oggi il termine “giudicare”), le ragioni di quelle sofferenze, i fattori che le hanno determinate e che evidentemente ancora perdurano, se continuano a farci star male.

“Agire” equivale a prendere una decisione, fare una scelta tra due alternative.

Rimanere impantanati nelle sabbie mobili dei ricordi e della sofferenza vissuta un tempo.

Oppure prendere atto del passato, accettarlo con tutte le sue ombre; per poi uscirne prendendo una strada diversa, dando una direzione nuova alla propria vita.

Vedere e capire aiuta, ma da soli non bastano; occorre poi agire, decidere, convertirsi (per dirla in un linguaggio cristiano), riconvertirsi (per dirla con un linguaggio più laico).

Se non si ha la forza, se non si trovano le energie, per compiere questo terzo passo, il lavoro dell’analisi rimane del tutto incompiuto, si riduce a vuota chiacchiera, ad uno sterile, addirittura masochistico, rimuginare fine a sé stesso.

© Giovanni Lamagna

Letterina di Pasqua 2023

Io non credo in nessun Dio che risorge.

Credo però nella possibilità che l’uomo possa rialzarsi dalle sue cadute,

che ogni giorno possa diventare una persona un poco migliore.

Credo nei piccoli passi, nei piccoli gesti,

quelli che appena si notano

o non si notano per nulla

ma che, a lungo andare, fanno la Storia.

Non credo nei miracoli: quelli soprannaturali.

Credo però che un sorriso, una carezza,

la parola giusta detta al momento giusto,

un gesto di aiuto, un atto di solidarietà,

la fraternità, l’amicizia, l’amore

possano fare miracoli: quelli naturali.

Simili al seme che prima muore e poi dà frutto,

all’arcobaleno che colora il cielo dopo la tempesta,

al sole che risorge ogni giorno,

al corpo stanco che va dormire la sera e

si risveglia fresco e riposato la mattina dopo,

al tempo che guarisce molte ferite, corporali e spirituali.

Queste sono le resurrezioni in cui credo!

© Giovanni Lamagna

Religione e religiosità

Ogni religione (quale più, quale meno) ha la pretesa di portare un messaggio di salvezza per l’Umanità.

Tutte le religioni o quasi tutte nascono con una vocazione apostolica, con l’intento cioè di fare proseliti.

L’uomo dotato di un’autentica spiritualità religiosa non condivide, però, né questa presunzione né questo intento.

Egli pensa che non ci sia nessuno da salvare se non se stesso; egli è già troppo impegnato a guarire le sue proprie ferite.

E’ consapevole che questo è l’unico, vero, contributo che può dare alla crescita del bene nel mondo e alla evoluzione positiva dell’Umanità.

© Giovanni Lamagna

Paura e desiderio nei rapporti

21 maggio 2015

Paura e desiderio nei rapporti.

Ci sono persone che nei rapporti (anche e, forse, specie in quelli più significativi) passano più tempo e consumano più energie a schivarsi, a nascondersi, a fuggire dall’altro che ad aprirsi, a mettersi in gioco, a farsi mettere in discussione dall’altro.

E lo fanno in diversi modi, tutti tipici, sintomatici, abbastanza trasparenti per chi ha l’occhio appena un po’attento e addestrato a riconoscerli: evadono discorsi appena iniziati, quando diventano un poco più approfonditi e impegnativi; parlano di altro o di altri e non di sé o di quello che riguarda il rapporto in cui sono coinvolti; si danno impegni (per carità, encomiabili, altruistici, generosi) a volte perfino faticosi e impegnativi, ma non hanno mai (o quasi mai) tempo da dedicare a momenti più piacevoli e rilassati di intimità (ad esempio, sessuale).

Queste persone nel rapporto utilizzano sempre (o quasi sempre) una maschera o (peggio) una corazza, per cui si mantengono sempre a una certa distanza (potremmo dire di sicurezza), in modo da non essere coinvolti mai fino in fondo, da non mettersi mai completamente a nudo.

Non sanno cosa si perdono!

Verrebbe da chiedersi, allora, perché continuano a stare nel rapporto, ad essere interessate ad esso, perché ne avvertano il bisogno (a volte perfino ossessivo e compulsivo), se poi (come istanza fondamentale) se ne difendono, in qualche modo se ne tengono a distanza.

La risposta sta, secondo me, nel fatto che il rapporto (anche questo tipo di rapporto) comunque corrisponde a un bisogno, se non a un vero e proprio desiderio: il bisogno di sicurezza, di protezione, di compagnia, di vicinanza, di conferma, di rassicurazione, di riconoscimento, di esorcizzazione della paura della solitudine.

Ovviamente, ridotto solo a questo, non soddisfa l’altro bisogno implicito che c’è in ogni rapporto: il bisogno della scoperta, della ricerca in comune, dell’arricchimento reciproco, della crescita di sé attraverso l’altro, del cambiamento e dell’innovazione.

Ogni rapporto, infatti, oltre che dare rassicurazione (anzi proprio perché dà rassicurazione) contiene in sé anche una sfida implicita: la sfida ad uscire dal proprio guscio, dalla propria corazza protettiva, a gettare la maschera, alla ricerca del proprio Sé più vero, a trasgredire (nel senso letterale dell’andare oltre), a non accontentarsi di ciò che si era e di ciò che si è.

Ecco cosa si perdono le persone che nel rapporto si rintanano, come in una cuccia, invece di trovare il coraggio e l’energia per uscire allo scoperto: rinunciano alle avventure, alle scoperte (e, quindi, alle gioie) sempre nuove che la vita non mancherebbe certo di offrire loro, se vincessero le paure che le attanagliano, che le paralizzano.

Alle volte (mi verrebbe di dire: spesso) i nostri rapporti non ci aiutano e non ci spingono a superare queste paure, ma anzi le confermano, le cronicizzano, talvolta addirittura le consolidano, acuiscono.

Ci andiamo a cercare le persone che, anziché aiutarci e stimolarci in un cammino di crescita e di liberazione, fanno proprio il contrario: ci confermano, ci fermano, ci “fissano” nei nostri antichi complessi, mantenendo aperte (anziché guarirle) e, in certi casi, addirittura aggravandole le nostre antiche ferite.

Alle volte facciamo questo addirittura con la scelta del nostro terapeuta. Ci andiamo a cercare un terapeuta che, anziché prenderci di petto e “aggredire” i nostri problemi, le nostre nevrosi, ci gira attorno senza mai coglierne il cuore, asseconda in questo modo le nostre difese e le nostre resistenze, ne diventa complice, invece di aiutarci, stimolarci a “vederle” e a liberarcene.

Agisce (solo) come una madre amorevole e premurosa: ci “accarezza” , ci conforta, ci rassicura, ci conferma (tutto è ok!), ci dà (finalmente!) l’affetto che ci è sempre mancato e che non riusciamo a trovare fuori (dal setting terapeutico).

Per cui la terapia diventa una lagna infinita e interminabile. Un rimestare continuo, senza nessun costrutto ed elaborazione reali, gli antichi vissuti. Una terapia sostanzialmente inutile, anzi (forse) persino dannosa.

In questo caso i rapporti (anche quello psicoterapeutico) realizzano la loro funzione, il loro “compito”, solo a metà. Sono rapporti in cui prevale (o è presente solo) la dimensione materna, privi o poveri della dimensione paterna.

Sono rapporti, quindi, monchi, bambini, che non riescono a crescere, a realizzare tutto il loro potenziale.

Giovanni Lamagna