Archivi Blog

Aggressività e competitività nei maschi e nelle femmine.

Sento spesso dire che le donne sarebbero meno competitive ed aggressive degli uomini.

A me non risulta e perciò non lo penso affatto.

Io credo che l’aggressività e la competitività siano componenti poco legate al sesso e molto, invece, alle caratteristiche individuali di ciascuna persona, a prescindere dal fatto che sia maschio o femmina.

Ci sono maschi e maschi, così come ci sono femmine e femmine.

Ci sono maschi assolutamente miti e portati alla collaborazione con gli altri; così come ci sono femmine estremamente aggressive e competitive.

Cambiano magari le forme e le modalità con le quali l’aggressività e la competitività si manifestano nei maschi e nelle femmine, ma non la loro natura profonda e non la loro intensità, che in alcuni casi è maggiore nelle femmine che nei maschi.

© Giovanni Lamagna

L’uomo che ama.

L’uomo che ama non è chi non prova mai sentimenti di odio o di aggressività verso colui o colei che dice di amare.

Ma è semplicemente colui nel quale l’amore supera l’odio e i sentimenti dolci e gentili prevalgono su quelli sgarbati e aggressivi.

Solo Dio (se esiste; ed io personalmente non credo che esista) è capace di amore puro, senza ombre nè cedimenti.

Nell’uomo l’amore, l’empatia e la dolcezza convivono, si alternano sempre con l’aggressività e, a volte, persino con il disprezzo e l’odio.

© Giovanni Lamagna

L’uomo di pace (2).

L’uomo di pace non è colui che non prova mai rabbia o aggressività o sete di vendetta.

Ma è colui che è capace di controllare la sua aggressività, domare la sua sete di vendetta e trasformare la sua rabbia.

Non è facile essere uomo di pace; ma non è neanche impossibile.

Come dimostrano gli uomini di pace che, nonostante i venti contrari, hanno attraversato la storia del mondo.

© Giovanni Lamagna

Sensi di colpa e aggressività

E’ un classico!

Quando ci sentiamo in colpa per qualcosa nei confronti di qualcuno, diventiamo aggressivi nei confronti di questo qualcuno.

E più ci sentiamo in colpa, più diventiamo aggressivi.

© Giovanni Lamagna

Alcune considerazioni sul Cristianesimo

Un amico mi scrive: “Secondo me, amare i propri nemici è una follia contro natura e uno dei motivi per cui il cristianesimo è in via di estinzione. Anzi il vero cristianesimo è già estinto da secoli. Quello che sopravvive è un cristianesimo fai-da-te e ipocrita.”

Qui di seguito la mia risposta.

Caro B., amare i propri nemici sarebbe contro natura, se nell’uomo ci fossero solo pulsioni che tendono alla competizione e alla sopraffazione, per cui all’invidia, all’aggressività, all’odio non si può che rispondere con altrettanto odio e aggressività; in altre parole se fosse vero che “occhio per occhio, dente per dente”.

Come forse ritieni tu. Ma – devo riconoscere – non sei certo il solo: nella storia ti hanno preceduto caterve di uomini di pensiero illustri, quali – per fare solo quattro nomi – Machiavelli, Hobbes e, per molti aspetti, Nietzsche e Freud.

Io, invece, penso (ma mi sento, a mia volta, in buona compagnia, con fior di altri illustri pensatori) che nell’uomo esistano indubbiamente le pulsioni (negative e distruttive) di cui sopra, ma esistano anche quelle (positive e costruttive) che tendono alla compassione, alla cooperazione e persino all’amore.

Il “vero cristianesimo” (come lo definisci tu) mirava a che le seconde superassero, annullassero o, quantomeno, integrassero le prime in ogni singolo uomo; perciò invitava, sollecitava, ad una vera e propria conversione del cuore.

E questo non è, certo, facile da realizzarsi, ma, almeno a mio avviso, non è neanche del tutto impossibile o, addirittura, una follia, perché radicalmente “contro natura”, come invece sostieni tu.

Il Cristianesimo, il vero Cristianesimo, si è estinto da tempo?

Questo è forse il tuo auspicio, ma a me (e, a dire il vero, non solo a me) non sembra affatto; del resto, quando sembra morto, il Cristianesimo rinasce dalle sue ceneri.

Intanto sono vive e ancora abbastanza vegete le Chiese, che, pur con tutte le loro infinite contraddizioni (e, in certi casi, persino misfatti; pensiamo agli ultimi, recenti, episodi venuti alla luce di pedofilia tra i preti), al Cristianesimo si richiamano.

Questo è, che ci piaccia o no, un dato storico inoppugnabile; ora, mi sai dire quali altre istituzioni, che abbiamo conosciuto nella Storia, sono state in grado di durare così a lungo nel tempo?

Ma soprattutto il Cristianesimo ha gettato un seme profondo, ritengo oramai indelebile, che vive nella coscienza morale di tanti, tantissimi, uomini di spirito, che ne hanno colto e si sforzano di praticare il suo messaggio essenziale.

Perfino uomini che non si sono riconosciuti ieri e non si riconoscono oggi nelle Chiese che al Cristianesimo facevano e fanno riferimento; perfino uomini (tra i quali metto immodestamente il sottoscritto) che si dichiarano non credenti, che non si riconoscono in nessuna fede religiosa.

Basti pensare a uno per tutti, a Benedetto Croce, che su questo argomento scrisse un piccolo saggio diventato poi famoso e spesso citato: “Non possiamo non dirci cristiani”; e lui non era certo un “uomo di fede”, almeno nel senso classico e tradizionale che ha assunto questa espressione.

© Giovanni Lamagna

Alti e bassi in amore

A pensarci bene, che gli amori – anche i più grandi e potenti amori– soffrano di alti e bassi è – direi – un fatto fisiologico.

Perché un amore – allo stesso modo che una relazione terapeutica – mette in atto un transfert (un movimento di identificazione più o meno profonda con il partner), ma anche quello che potremmo definire un controtransfert (cioè un movimento che si oppone al transfert), dandogli in questo caso un significato diverso da quello che gli diede Freud.

Il rapporto con la persona amata – così come quello con lo psicoterapeuta – è dunque fatto (potremmo dire, quasi costitutivamente) di amore e odio.

Perché la persona amata ci costringe a guardarci più a fondo di quanto non eravamo abituati a fare da soli, a prendere atto (in maniera più chiara e consapevole di quanto non avessimo fatto fino ad allora) della nostra realtà psicologica (ovviamente imperfetta), e ci chiede (non esplicitamente il più delle volte, ma certe volte anche esplicitamente) dei cambiamenti.

E qui scattano molto spesso le nostre resistenze; che si manifestano attraverso forme di contrarietà, di conflitto, di aggressività, persino di odio, nei confronti del nostro partner, più o meno intense, a seconda della forza delle nostre resistenze al cambiamento, che ci viene, in modi – ripeto – più o meno espliciti, richiesto.

Perché la nostra natura è, per definizione, ambivalente: vuole cambiare, ambisce ad evolvere, a crescere, ad elevarsi (istanza biofila), ma allo stesso tempo non vuole cambiare, è affezionata a quello che è, trova più comodo e rassicurante farci restare immobili, fermi, protetti dalla tana delle nostre abitudini e dei comportamenti consolidati (istanza necrofila).

Persegue in molti casi l’utopia/illusione di poter cambiare senza cambiare nulla; e ciò ovviamente è fuori dalla realtà.

Mentre la presenza del nostro partner in amore ci ricorda continuamente il cambiamento necessario: in un certo senso egli è arrivato nella nostra vita proprio per questo, per segnalarci questa necessità e impedirci di continuare nell’inganno.

Come sarebbe, molto probabilmente, accaduto se non lo avessimo mai incontrato e come succederebbe se rompessimo la relazione che abbiamo instaurato.

Per questo, nel momento in cui il nostro partner ci chiede dei cambiamenti e noi non siamo ancora (o per nulla) disposti a realizzarli, diventiamo aggressivi nei suoi confronti o lo evitiamo, scappiamo, tendiamo a sfuggire la sua presenza.

Proprio come succede in psicoterapia, quando di fronte ai cambiamenti che ci vengono richiesti dallo sviluppo dell’analisi, scattano le nostre resistenze ed arriviamo (persino) ad odiare il nostro terapeuta, che ci rappresenta, ci pone davanti (spesso per il solo fatto di esserci) la prospettiva di cambiamento che dovremmo mettere in atto, se vogliamo sbloccare certi nodi che abbiamo dentro (magari da una vita) e vogliamo evolvere, andare avanti psicologicamente più spediti, sfuggendo alla cosiddetta, famosa “coazione a ripetere”.

© Giovanni Lamagna

Violenza e felicità

Sono profondamente convinto che l’aggressività che tutti (direi fisiologicamente) proviamo verso gli altri (aggressività più o meno intensa e profonda, che può trasformarsi in alcuni in vera e propria violenza caratteriale, fino a sfociare – nei casi più gravi – in vera e propria criminalità) sia legata, per quanto riguarda la sua misura ed entità, all’educazione che abbiamo ricevuto (o non ricevuto) nei nostri primi anni di vita (qualcuno dice nei primi sei anni, qualcun altro addirittura nei primi tre).

Un bambino nato in una famiglia, dove si respirava violenza come si respira l’aria, non potrà che crescere violento e diventare da adulto un violento cronico, molto probabilmente irrecuperabile.

Un bambino, che non avrà ricevuto la dose di amore che gli sarebbe spettata nei primi sei anni di vita, coverà dentro di sé un germe di odio profondo, che poi riverserà contro gli altri, quando diventerà adulto (e, forse, anche prima, già in età adolescenziale e, in qualche caso, perfino, nella fanciullezza).

E, però, sono altresì convinto che chi in età adulta non riuscirà a trasformare la violenza e l’odio che ha accumulato dentro di sé da bambino sarà destinato ad essere un uomo profondamente infelice.

Perché la violenza e l’odio che egli riverserà contro gli altri gli rimbalzeranno inevitabilmente addosso come un boomerang.

L’essere umano, infatti, non viene al mondo per vivere nella violenza e nell’odio, ma per stare in pace, in amore e in armonia con gli altri.

Perché esiste una fondamentale, strutturale, continuità tra il Sé che ognuno di noi è e gli altri.

Anzi – dirò di più – tra ciò che ognuno di noi è e la natura che lo circonda.

L’uomo è, infatti, parte di un Tutto e questo Tutto comprende ciò che l’uomo è: l’uomo e il Tutto che lo circonda sono fatti della stessa fondamentale sostanza.

Se l’uomo disconosce questa realtà, scagliandosi, mettendosi contro ciò (persone, animali e cose) che lo circonda, non potrà dunque che essere infelice.

Perché andrà contro la sua stessa natura profonda ed essenziale.

Facendo violenza all’Altro da sé, fa in realtà violenza anche contro se stesso.

© Giovanni Lamagna

Alcune riflessioni sul “lutto”, sull’elaborazione del “lutto”, sulla paranoia e sulla melanconia.

Per Freud il lavoro dell’analisi è essenzialmente un lavoro sul lutto o (come dice Recalcati ne “Le nuove melanconie”; pag. 180) “un lavoro di elaborazione simbolica su tutti i tagli che hanno contrassegnato il processo singolare di soggettivazione”.

In primo luogo – a mio avviso – quello più traumatico di tutti, legato alla nascita, col taglio del cordone ombelicale, che teneva legato, anche simbolicamente oltre che fisicamente, il neonato al corpo della madre.

Ma, per elaborare un lutto (anzi i lutti) a me sembra che condizione indispensabile sia quella di essere consapevoli (o, meglio, diventare consapevoli) che un lutto c’è stato nella propria vita.

Alcuni soggetti, invece, questa consapevolezza non la vogliono prendere, suppongo perché essa li farebbe soffrire troppo.

In questo caso – a mio avviso – il lavoro dell’analisi è reso (quasi) impossibile, è “forcluso”, impedito.

Il paranoico è, appunto, un soggetto che si rifiuta di riconoscere ed elaborare il lutto.

Perché, invece di introiettare il lutto della separazione dall’Altro, perpetua questa separazione, facendo dell’Altro un oggetto persecutorio; facendo dell’Altro il Male assoluto, l’assoluto soggetto cattivo.

Ma c’è – a mio avviso – un altro modo di rifiutare il lutto; ed è quello di “idealizzare” l’altro, di negare il male, il negativo che c’è nell’altro.

Anche quando questo male è importante, significativo, consistente.

Questo “movimento” di rimozione del male è esattamente opposto a quello che fa il paranoico.

In questo caso il soggetto, invece di vedere l’Altro come il Male assoluto, un (s)oggetto persecutorio, lo vede come il Bene assoluto.

E, quindi un “(s)oggetto” da cui non è mai avvenuta (e mai potrà avvenire) la separazione che provoca il lutto.

In questa dinamica l’aggressività che il paranoico proietta sull’altro, si rivolge verso il soggetto stesso che ha rimosso l’esistenza, la presenza di un lutto (o di lutti) nella sua vita, per un eccesso di idealizzazione dell’Altro.

Credo che qui abbiano origine la melanconia acclarata o una certa propensione verso la melanconia, la cosiddetta tendenza melanconica o depressiva.

© Giovanni Lamagna

Il desiderio dei desideri

Qual è il cuore di tutti i nostri desideri, quello che potremmo chiamare “il desiderio dei desideri”?

A me sembra che il primo desiderio, la pulsione fondamentale (quella che vive, ad esempio, il bambino appena nato), siano quelli di ritornare nell’utero materno, di recuperare cioè la condizione di fusione totale (ed evidentemente di benessere e piacere assoluti) che era la vita intrauterina.

Questo desiderio naturalmente è del tutto impossibile da realizzare, innanzitutto per ovvie ragioni fisiche; e poi per ragioni di ordine psichico, di cui parlerò in seguito.

E allora il neonato lo soddisfa (anche se in maniera del tutto surrogatoria; o sublimatoria, per usare un aggettivo più vicino alla terminologia freudiana) ricercando un persistente contatto fisico con la mamma (vuole essere preso continuamente in braccio, carezzato, baciato…), ma soprattutto attraverso la suzione, l’atto cioè che continua a tenerlo legato alla madre, un po’ come il cordone ombelicale lo teneva legato alla madre durante i nove mesi di gravidanza.

Il desiderio fondamentale, quindi, è innanzitutto un desiderio di fusione; o, meglio, di recupero della primitiva fusione, quella intrauterina.

E’ un desiderio, perciò, destinato a rimanere definitivamente e, quindi, strutturalmente frustato: potrà essere soddisfatto solo attraverso atti e modalità surrogatori o di sublimazione pura.

La “Cosa” (per usare un termine lacaniano), cioè il ritorno nell’utero materno, sarà per sempre preclusa al bambino oramai nato; il suo godimento, quindi, non potrà mai più essere perfetto ed assoluto, soffrirà sempre, per una quota parte, di insoddisfazione, di frustrazione, di mancanza.

Qualche anno dopo (tra i tre e i sette anni) il bambino tornerà alla carica: il suo desiderio fondamentale questa volta si appunterà, focalizzerà sul genitore di sesso opposto, per conquistarlo come proprio partner privilegiato e toglierlo, strapparlo al genitore del suo stesso sesso.

Questo desiderio acquisterà connotazioni, sensazioni, vagamente sessuali, erotiche: il bambino comincerà ad avere una prima percezione di che cosa è il sesso.

Ovviamente molto vaga e generica, perché gli mancano ancora gli stimoli ormonali (che matureranno parecchio più tardi, durante la fase puberale) per poterlo sperimentare appieno, nella forma che Freud definirà “genitale”.

Ma anche in questa fase (la famosa “fase edipica”) tale desiderio sarà frustrato, gli sarà impedito, da quella che ancora Lacan chiama “la legge della castrazione”; ovviamente una castrazione del tutto simbolica, tanto è vero che coglie non solo il desiderio del bambino nei confronti della madre, ma anche il desiderio della bambina nei confronti del padre.

Il(la) bambino(a) sarà allora costretto(a) a comprendere (salvo insane eccezioni) che il suo desiderio è impossibile da realizzare, perché il genitore che egli (ella) desidera è già legato all’altro genitore e non ha nessuna intenzione di tradirlo per lui/lei.

Il genitore di sesso opposto diventerà, quindi, per lui/lei un vero e proprio rivale, verso il quale proverà (e spesso manifesterà) la tipica aggressività di chi si sente in competizione: una vera competizione erotica, per l’amore esclusivo dell’oggetto desiderato.

In entrambe le situazioni (quella immediatamente post natale e quella edipica), il(la) bambino(a) sperimenterà una frustrazione, cioè una limitazione, una impossibilità, che si porterà appresso (come una sorta di nostalgia e rimpianto) per tutto il resto della sua vita, anche da adulto.

Ma queste saranno anche le condizioni, i passaggi ineludibili, perché egli (ella) possa aprirsi al mondo, attraverso il contatto con altri oggetti di soddisfazione libidica (che non siano il corpo della madre) e attraverso l’incontro con altri soggetti d’amore (in questo caso altre persone, che non siano il genitore di sesso opposto).

L’atto fisico della nascita con il taglio del cordone ombelicale e l’atto di castrazione simbolica della fase edipica costituiscono, dunque, come delle potature che consentono alla pianta di crescere.

Essi procurano vere e proprie ferite, da cui l’adulto non guarirà mai del tutto, ma sono ferite necessarie, potremmo dire chirurgiche, terapeutiche, perché il(la) bambino(a) non vada incontro ad un male peggiore: il ripiegamento narcisistico all’indietro verso l’utero materno, il sogno incestuoso e allucinatorio dell’amore esclusivo per la madre.

In questo modo quello che il(la) bambino(a) perde in intensità di sensazioni, emozioni e sentimenti (perché tutti concentrati su un’unica figura: quella materna) lo guadagna in estensione e varietà.

Il fanciullo – non più bambino – e poi l’adolescente e poi l’adulto diventeranno, via, via, sempre più capaci (se il loro processo di crescita affettiva e psicologica seguirà un iter naturale, normale) di stabilire una pluralità di relazioni: prima solo familiari, poi amicali, quindi anche erotiche e sessuali.

E, tuttavia, non possiamo dimenticare, non lo dobbiamo rimuovere, che questa pulsione socializzante è pur sempre nient’altro che la trasformazione/sublimazione della prima/primitiva/originaria pulsione.

Tutti i desideri, che ciascuno di noi proverà prima da fanciullo e poi da adolescente e poi da adulto, sono figli e frutti evoluti del primo desiderio: quello di ritornare nell’utero materno.

Da questo punto di vista Freud ebbe un’intuizione giusta quando paragonò la cosiddetta esperienza mistica all’esperienza che il bambino prova nell’utero materno.

Gli sfuggì però che l’esperienza mistica non è pura nostalgia di quella e, meno che mai, semplice (anche se solo metaforico) ritorno ad essa.

Perché tutte le esperienze di socializzazione, non solo l’esperienza mistica, anche quelle che non sfociano nella mistica, nascono in fondo pur sempre da quella nostalgia, sono sue figlie naturali.

Eppure Freud (giustamente) non solo non le critica, ma, anzi, le ritiene l’esito di un percorso del tutto naturale e, quindi, sano e, perciò, auspicabile.

L’esperienza mistica è un’esperienza di apertura al mondo e agli altri non molto diversa, in senso qualitativo e strutturale, dalle altre esperienze di socializzazione; le porta solo alle loro estreme conseguenze: ne è quindi diversa solo sotto l’aspetto quantitativo.

Porta alle estreme conseguenze quella che è una naturale e comune esigenza, presente in tutti gli esseri umani sani, non pervertiti da qualche insana tendenza regressiva: l’esigenza di conoscere ed esplorare il mondo e quella di fraternizzare, sperimentare cioè sentimenti di amicizia e di amore con i propri simili.

L’esperienza mistica nasce da un’esigenza di apertura al mondo, che arriva a diventare esigenza, desiderio di fusione con il “Tutto” (uomini e cose), di sperimentare il cosiddetto “sentimento panico” o il “sentimento oceanico” di cui lo stesso Freud ebbe modo di discutere in un interessantissimo scambio epistolare con lo scrittore francese, di cui divenne amico, Romain Rolland.

Sentimento panico (od oceanico), che avrà pure delle analogie (come del resto, lo ripeto ancora, tutte le esperienze di socializzazione) con il desiderio di ritornare nell’utero materno, ma ne differisce profondamente per un dato fondamentale e sostanziale.

Il desiderio di tornare nell’utero materno si rivolge all’indietro, il sentimento panico si proietta in avanti, il primo fa regredire, involvere, impigrire, rattrappire la personalità di colui (colei) che ne resti preda/vittima, il secondo, invece, la fa progredire, evolvere, la attivizza, la espande.

In altre parole l’esperienza mistica, lungi dall’essere (così come la vedeva Freud), un‘esperienza di regressione alla vita infantile, è (almeno a mio avviso) la possibilità estrema, massima che viene offerta agli esseri umani di realizzare pienamente se stessi, entrando il più possibile in sintonia con l’Universo mondo, nei suoi molteplici aspetti: fisico-materiali, emotivo-affettivi, intellettuali; spirituali, a voler usare un termine che per me li sintetizza tutti.

© Giovanni Lamagna