Archivi Blog

L’unico realismo serio e fondato è la rivoluzione; l’alternativa è l’autodistruzione.

Mi faccio sempre più convinto che questo mondo vada cambiato radicalmente, rivoltato come un calzino, se si vuole salvarlo.

Non hanno, quindi, alcun senso per me la categoria politica di “moderazione” o/e, ancora meno, quella di “conservazione”.

Perché i moderati puntano in pratica soltanto a rinviare la morte, la fine di questo pianeta; a rallentarne l’arrivo; non ad eliminare la morte dalla faccia della Terra; almeno quella morte che dipende esclusivamente da noi e non dalla natura mortale delle cose, quella morte che ci daremo da soli, se non saremo capaci di invertire le tendenze oggi in atto e prevalenti.

I conservatori ci chiedono in pratica (quand’anche non ne siano del tutto consapevoli; ma possibile che non se ne rendano conto?) addirittura di perseguire la morte, la fine del Pianeta, di andarle, più o meno coscientemente, incontro, in nome (in buona sostanza) della difesa dei loro privilegi; come se la fine del Pianeta non coinvolgesse nel disastro totale anche loro e non solo quelli che sono vittime dei loro sfruttamenti.

Per cui oggi l’unico realismo serio, vero, fondato, è per me quello rivoluzionario, quello che si propone e persegue un cambiamento radicale del sistema economico, sociale, culturale, politico, che governa oggi, in forme diverse, ma sostanzialmente similari, il Pianeta.

Allo stesso tempo, però, io dico che la rivoluzione, di cui sto qui parlando, o sarà nonviolenta o non sarà affatto; nel senso che una eventuale “rivoluzione” violenta (ammesso che sia voluta, cercata e realizzata, oltre che possibile) condurrebbe anch’essa ad esiti nefasti, analoghi a quelli a cui ci stanno conducendo l’opzione moderata e quella conservatrice, di cui prima.

Come ci insegna d’altra parte l’esito di tante altre rivoluzioni violente realizzatesi nel corso della Storia, in primis di quella Francese del 1789 e di quella Russa del 1917.

Mi rendo conto, sono perfettamente consapevole, che forse (o senza forse) ciò che io – qui e ora – ritengo necessario è anche impossibile da realizzarsi, nel senso che non ce ne sono le premesse, le condizioni psicologiche individuali e quelle sociali collettive indispensabili.

Ma ciò non toglie che questa è, a mio avviso, l’unica via che potrebbe salvarci, se imboccata.

Se non la si imboccherà (e forse non la si imboccherà, perché come Umanità nel suo complesso non ne siamo capaci, non vi siamo preparati), l’esito per me è scontato, è nelle cose: sarà l’autodistruzione del genere umano e, forse, anche del Pianeta, come ecosistema, che ha reso possibile finora – pur tra milioni di traversie – la vita dell’uomo sulla Terra.

© Giovanni Lamagna

“Farò… dirò… ma un’altra volta…”.

Quante volte abbiamo pronunciato queste parole (ad altri o solo a noi stessi), quando ci veniva chiesto (dagli altri o dal nostro Maestro interiore) un cambiamento.

Il cambiamento, invece, è qui e ora.

Nel momento esatto in cui prendo consapevolezza di certe cose.

Rinviarlo ad altro momento significa solo una cosa: non lo voglio realizzare; lo rifiuto; nonostante sia diventato consapevole che esso sarebbe necessario.

© Giovanni Lamagna

Occidente e Oriente: confronto utile, anzi necessario.

Il confronto tra Occidente e Oriente è affascinante; perché questi due mondi sembrano essere andati, nel corso della Storia, in due direzioni contrarie, perfino opposte; mentre oggi, grazie alla globalizzazione, sembrano finalmente incontrarsi.

Il primo ha privilegiato l’azione (anzi un attivismo esagerato, addirittura esasperato), il progresso scientifico e tecnologico, la rincorsa al benessere materiale, che è sfociata negli ultimi decenni nel consumo molte volte fine a sé stesso, il consumismo.

Il secondo ha privilegiato, invece, la contemplazione (fino a sfiorare l’inazione), l’adeguamento ai ritmi lenti della natura, la messa in secondo piano, nelle gerarchie valoriali, del progresso materiale rispetto a quello spirituale.

Nessuno dei due, a mio avviso, può (e dovrebbe) vantare superiorità culturale rispetto all’altro.

Perché ciascuno di essi ha sviluppato, anche se in maniera forse troppo unilaterale, aspetti fondamentali dell’umano.

Semmai essi avrebbero bisogno (come da un po’ di decenni, in verità, sta avvenendo) di incontrarsi e integrarsi.

Prendendo ciascuno i pregi dell’altro e superando i propri limiti e le proprie unilateralità.

© Giovanni Lamagna

I limiti che ci vengono imposti dalla Realtà e quelli che ci imponiamo da soli coi sensi di colpa.

Non ci sono dubbi che la vita dell’uomo (come afferma Recalcati e come ha affermato, prima di lui, Lacan) sia segnata ineluttabilmente dall’atto della castrazione simbolica e che, quindi, il suo desiderio incontrerà sempre (e dovrà non solo riconoscere, ma accettare) il limite imposto dalla Legge.

Il perverso è colui che non solo non rispetta questo limite, ma non lo vede, non lo riconosce nemmeno; per il perverso il suo desiderio non ha limiti, non incontrerà mai il limite della Legge, semplicemente perché per lui la Legge non esiste, esiste solo il suo desiderio.

Quando andrà a sbattervi contro (perché prima o poi andrà a sbattervi contro) sarà troppo tardi; avrà fatto danni irreversibili non solo a coloro con i quali entrerà in una qualche relazione (ovviamente del tutto psicopatologica), ma anche e forse innanzitutto a sé stesso.

Fermo, quindi, restando questo concetto, che cioè il desiderio sano non si pone mai come un Assoluto, ma che deve confrontarsi sempre col Limite stabilito dalla Legge, è altrettanto indubitabile che in molti casi l’uomo impone a sé stesso limiti nevrotici, insani, quasi allo stesso livello della perversione di chi non riconosce alcun limite.

Ovverossia limiti che non sono fondati sul “principio di realtà” (l’equivalente della Legge lacaniana, di cui il perverso non riconosce l’esistenza, mentre la persona sana sì), ma sono stati creati e autoimposti dall’uomo stesso e dai suoi sensi di colpa, nei confronti di una libertà desiderata e però altrettanto temuta.

L’uomo sano deve dunque saper distinguere il limite strutturale, oggettivo della condizione umana (quello che è appunto all’origine dell’atto della castrazione simbolica) dal limite nevrotico, quello che ciascuno di noi (chi più e chi meno) tende a imporsi da solo, senza che ce ne sia un’oggettiva necessità.

La liberazione da questo limite, la liberazione in altre parole da quella istanza psichica che Freud ha chiamato Super-ego, è, a mio avviso, atto egualmente necessario e sano dell’accettazione del limite imposto dall’Io all’Es in nome del “principio di realtà”.

Pertanto, l’affermazione “Laddove c’era il Super-ego ci sarà l’Ego” potrebbe a buon diritto, opportunamente, secondo me, completare e integrare concettualmente la famosa affermazione freudiana “Laddove c’è l’Es ci sarà l’Ego”.

© Giovanni Lamagna

Il mio antidoto alla frenesia e al logorio della vita moderna.

Vedo, constato, che, in questa nostra epoca nella quale la velocità è diventata un valore principe, la grande maggioranza delle persone corre, si affanna, fa le cose senza un attimo di tregua, senza mai tirare il fiato.

Come presa da un ingranaggio al quale non riesce a sottrarsi, ma che anzi forse le piace perfino assecondare, in certi casi addirittura autolesionisticamente e, quindi, masochisticamente.

Io, invece, a differenza di questa maggioranza, amo stare il più possibile fermo, seduto, a pensare, a riflettere, a meditare, a contemplare, a connettermi con la parte di me più intima e nascosta, con il mio io profondo.

È questo il mio status fondamentale, stavo quasi per dire il mio lavoro odierno, specie da quando sono andato in pensione e non vado più a lavorare.

L’ho scelto e lo preferisco anche a costo di apparire (anzi, essere) un po’ lento, se non proprio passivo, nelle mie reazioni agli stimoli esterni o eccessivamente statico, inattivo.

E, forse, questo mio atteggiamento, ne sono consapevole, può indurre reazioni negative nei miei confronti da parte di alcuni, che possono giudicarlo persino indolente, pigro.

Eppure niente e nessuno riesce a smuovermi, a distogliermi da questa mia postura fondamentale.

Quasi mi fossi assegnato un compito: quello di andare contro corrente, di compensare con una loro aggiunta, un loro surplus, un loro eccesso, la carenza di lettura-meditazione-contemplazione, direi addirittura di anima, di spiritualità, che a me sembra caratterizzare il muoversi frenetico, in certi casi e momenti addirittura caotico e agitato, della maggior parte dei miei simili.

Cosa è, infatti, l’agire senza il necessario distacco e, quindi, senza una quota parte di pensiero, di riflessione, di meditazione, se non un inutile e a volte persino sciocco girare a vuoto?

Non che sia tale o che giudichi tale la maggior parte delle azioni degli uomini che mi circondano; non arrivo a pensare questo; anche se talvolta, anzi in molti casi – devo confessarlo – tale pensiero mi sfiora.

È che, forse, a mio giudizio, un po’ più di riflessione prima di agire, prima di tradurre un impulso istintivo o puramente emotivo in azione, non farebbe male; anzi!

È a questa carenza, a questa deficienza di consapevolezza, che ritengo voglia (lo ammetto: forse presuntuosamente), quasi per un istinto o per un riflesso condizionato uguale e contrario, sopperire il mio non-agire, il mio “stare fermo”.

Che, forse, per altri aspetti, non lo nego, arriva ad essere anch’esso negativo, per motivi opposti, soprattutto quando eccede, quando supera un certo livello.

Come se esso (forse mi illudo in questo) potesse essere il necessario o, quantomeno, utile bilanciamento di altri eccessi; quelli che vedo prevalere attorno a me.

© Giovanni Lamagna

A quale futuro stiamo andando incontro?

Stamattina leggevo una pagina del libro di Aniela Jaffé “In dialogo con Carl Gustav Jung” (Bollati Boringhieri 2023), anticipata dall’inserto “Robinson”, uscito con “la Repubblica” del 27 maggio 2023, pagina nella quale veniva in grande evidenza l’importanza che ha avuto il Buddhismo per il grande pensatore svizzero.

Ad un certo punto Jung afferma: “A volte mi sono chiesto se non sono la reincarnazione di un indiano. Se così fosse, sarei stato di certo un buddhista.”

E mi è venuto spontaneo pensare all’India e poi alla Cina attuali e mi sono chiesto: quanto di Buddhismo sopravvive oggi, a pochi decenni di distanza da quando Jung fece questa affermazione, in questi due paesi, dove il Buddhismo 2500 anni fa nacque, si sviluppò e prosperò?

Ho l’impressione – da quanto ne so – che ne sopravvive ben poco e, forse, temo, ne sopravvivrà sempre meno in futuro, travolto dallo sviluppo tecnologico, industriale e postindustriale, che ha oramai preso piede anche in quei due paesi, che tendono sempre più ad assomigliare, almeno da questo punto di vista, alle società occidentali.

Si sta verificando insomma, anche in India e Cina, ciò che si è verificato già da quasi due secoli in Occidente: un progressivo ma sempre più impetuoso rinnegamento delle antiche tradizioni spirituali su cui Oriente ed Occidente si erano fondati e retti per più di due millenni.

In India e Cina sta tramontando (se non è già tramontato) il Buddhismo (ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per l’Induismo); in Occidente già da tempo è tramontato – nei fatti, se non nella forma – il Cristianesimo (ma si può dire altrettanto dell’Ebraismo).

Tutte e quattro queste grandi tradizioni spirituali sono oramai ridotte ad essere vissute e testimoniate in piccole riserve, largamente minoritarie, che si assottigliano sempre più col passare del tempo e che, forse, prima o poi, (tutto lascia pensare questo) saranno destinate a sparire completamente.

Ho parlato di “rinnegamento” e non di “modificazione” o “evoluzione”.

Una evoluzione, alla luce dei cambiamenti storici intervenuti in due millenni, sarebbe stata normale, inevitabile e perfino positiva; l’aggiornamento (ovverossia la “secolarizzazione”) di un pensiero religioso (ma, in fondo, anche filosofico) per molti aspetti fondato sul mito, alla luce del progresso scientifico, era, infatti, non solo necessario ma – almeno a mio modo di vedere – oltremodo positivo e auspicabile.

Avrebbe consentito di salvare il “bambino” (l’essenza del messaggio spirituale contenuto in quelle antiche tradizioni) e di buttare “l’acqua sporca” (gli orpelli mitici, i rituali barocchi e i sistemi di potere sacerdotali e non, legati a quelle tradizioni), senza buttare (come, invece. è stato fatto) anche il bambino assieme all’acqua sporca.

Il rinnegamento è, infatti, tutt’altra cosa; il rinnegamento è il ribaltamento, la distruzione delle radici stesse su cui le civiltà dell’Occidente e dell’Oriente per due millenni si sono fondate; è un vero e proprio cambio di identità, di natura, di codice genetico.

E questo, a mio giudizio, non ha nulla di positivo e auspicabile; non prelude a nulla di buono; anzi, mi sa di vera e propria “alienazione”, cioè di rinuncia al nucleo, all’essenza stessa, della propria identità storica.

Per cui mi chiedo: reggerà una “civiltà” (ammesso che possa ancora definirsi così la nuova Era che tende a profilarsi) che si aliena dal proprio passato, che lo divella, senza neanche una vera e propria rigorosa analisi critica, ma sotto l’impulso di un “progresso”, di uno “sviluppo”, che ad un certo punto le sono sfuggiti di mano?

La mia impressione profonda è che un tale cambiamento – al di là del giudizio di merito che se ne possa o voglia dare – non rappresenti, non costituisca un semplice passaggio di epoca, di Evo, come lo furono quelli dall’età antica al Medioevo e da questo all’Età moderna e da questa all’Età contemporanea.

No, oggi, ho l’impressione, ci troviamo in presenza di un vero e proprio passaggio di Era, come lo fu quello dalla Preistoria alla Storia; di quelli che avvengono ogni tot millenni e non ogni tot secoli.

Non a caso da qualche anno circolano espressioni quali “fine della storia” o “post-umano”, che già linguisticamente sono molto più radicali delle espressioni o dei termini, che fin qui nella Storia hanno segnato i cambiamenti d’epoca e che ho prima citato.

Passando al giudizio di merito e per concludere questa riflessione, cosa ci destinerà il futuro non è dato (a nessuno e meno che mai a uno come me) prevederlo con certezza; ma la mia impressione è che non si stia preparando nulla di buono per le future generazioni.

Spero ovviamente di sbagliarmi; me lo auguro per i nostri figli e, soprattutto, per i nostri nipoti; la mia generazione, infatti, di questo futuro (di questa nuova Era, come sopra l’ho definita) potrà vedere solo le prime luci dell’alba; ma le mie impressioni, intuizioni e previsioni sono purtroppo negative; e non posso fare a meno qui di dichiararle.

Nella speranza sottintesa (a cui la volontà non può permettersi di rinunciare), ma (devo dire) molto disincantata (se in me interviene solo la ragione), che si possa ancora invertire la tendenza in atto, se e quando si prendesse consapevolezza dei rischi devastanti e, forse, suicidi a cui l’Umanità tutta sta andando incontro.

© Giovanni Lamagna

Alcune semplici e brevi riflessioni attorno ai concetti di reale, razionale, simbolico, necessario, possibile e accidentale.

Vorrei avviare questa mia riflessione a partire da due affermazioni (molto nota la prima, meno nota la seconda) di due filosofi di grande fama e importanza, Hegel e Schopenhauer.

Hegel: “Tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è razionale è anche reale” (da “Lineamenti di filosofia del diritto”; Bompiani 2006).

Schopenhauer: “Tutto ciò che è reale è necessario e tutto ciò che è necessario è anche reale.” (da massima n. 39; “L’arte di essere felici”; Adelphi 2017).

Premetto, di passaggio, che, a mio avviso, le due affermazioni dicono molto del pensiero dei loro autori e denotano con estrema chiarezza la profonda differenza che passa tra la filosofia di Hegel e quella di Schopenhauer.

Quella di Hegel è, come sappiamo bene, una filosofia razionalista e idealista: la realtà è razionale in quanto corrisponde all’idea, che si incarna, appunto, nella realtà.

Quella di Schopenhauer è una filosofia realista e allo stesso tempo fatalista: se la realtà è tale, essa non potrebbe essere altrimenti, è “fatale” (ma non certo razionale) che sia così.

Passo quindi a dare la mia personale lettura/interpretazione di alcuni termini adoperati dai filosofi di cui sopra, anche se due di essi (“possibile” e “accidentale”) non compaiono nelle due frasi citate, ma vengono adoperati da Schopenhauer nell’ambito dello stesso discorso.

Il concetto di “simbolico” non viene usato in nessuna delle due frasi; lo utilizzo io per evidenziarne la distinzione da quello di “razionale”.

E’ “reale” il possibile che non è rimasto al livello puramente teorico dell’idea, ma si è tradotto concretamente nei fatti e nelle cose.

E’ “razionale” tutto ciò che corrisponde ad una logica puramente mentale, astratta; ad esempio, è razionale l’idea che obbedisce al principio di non contraddizione; il che non vuol dire che sia anche reale; altro esempio: le operazioni matematiche sono razionali, ma non sono reali; sono simboliche, non reali.

Il “simbolico” per definizione ha indubbiamente un rapporto col reale, ma, altrettanto indubbiamente, non coincide col “reale”.

E’ “necessario” ciò che non solo era possibile ad un livello teorico e astratto ma che non poteva non realizzarsi.

E’ “possibile” ciò che è nell’ordine puramente intellettuale, teorico, delle cose, ma non si è ancora di fatto realizzato, né è detto che si realizzerà mai.

E’ “accidentale” ciò che si è realizzato, ma poteva anche non realizzarsi.

Fatta questa premessa di natura puramente terminologica, mi verrebbe da dire che sul piano pratico, del reale effettivo, l’accidentale non esiste, in quanto tutto ciò che si realizza (il reale), se si è realizzato, non poteva non realizzarsi e quindi era necessario, non accidentale.

Lo stesso possibile, in fondo, è un concetto puramente astratto e teorico, fin quando non si realizza; e, se e quando si realizza, vuol dire che era anche necessario.

Di conseguenza possiamo dire che gli unici concetti, tra quelli sopra elencati, a cui corrispondono entità concrete, effettivamente sussistenti, palpabili, percepibili, sono quello di reale e quello di necessario.

Il reale, se si è realizzato, vuol dire che era necessario.

E ciò che è necessario non può non essere anche reale.

In conclusione e per quello che può valere, se può interessare a qualcuno, mi sono fatto l’idea che tra le due affermazioni da cui sono partito all’inizio, quella di Hegel e quella di Schopenhauer, sia molto più vicina alla realtà effettiva delle cose quella di Schopenhauer che quella di Hegel.

© Giovanni Lamagna

Il vero imprenditore

A me l’imprenditore che pensa innanzitutto, se non solo, a fare soldi, a ricavare profitti, fa sinceramente schifo.

Lo considero, infatti, un predatore, un prenditore, più che un imprenditore.

Per me il vero imprenditore è innanzitutto colui che ha una vocazione a mettere su un’impresa.

E per questo corre il rischio di investire il suo capitale.

Non solo.

Il vero imprenditore è colui che mette su un’impresa con la quale vuole fare del bene (sì, del bene: non abbiamo paura di chiamare le cose col loro nome), cioè procurare delle cose utili (non una qualsiasi cosa, purché si venda) alla società in cui egli vive e di cui si sente parte.

E questa (quella morale e psicologica, non già i soldi, il profitto) è la prima, principale ricompensa al suo lavoro.

A lui, quindi, basterà guadagnare il necessario per vivere dignitosamente, cioè più o meno (o poco più di) quanto guadagnano i suoi dipendenti.

Questo è il vero imprenditore.

In una società degna di essere chiamata umana.

Il prenditore, lo pseudo-imprenditore che pensa solo o innanzitutto ai ricavi e ai profitti, è un animale della giungla.

Non un animale civilizzato; ovverossia un essere umano.

© Giovanni Lamagna

Schiavi o padroni di noi stessi?

Siamo chiamati a procurarci il necessario per vivere una vita sobria e dignitosa.

Desiderare di più ci rende schiavi della nostra ingordigia.

Siamo chiamati a godere dei piaceri della vita, in primo luogo di quello sessuale.

Dobbiamo evitare, però, di diventare succubi dei piaceri, specie di quello sessuale.

Diventando schiavi di quello che Lacan definiva “godimento senza limiti”.

Siamo, infine, chiamati a realizzare la volontà del nostro Maestro interiore, cioè del nostro Alter-Ego.

Non a seguire la nostra volontà narcisista, diventando schiavi del nostro Ego.

© Giovanni Lamagna

Io e gli altri.

8 novembre 2015

Io e gli altri.

A me non interessa per nulla essere necessario (né tantomeno indispensabile) per qualcuno/a.

Mi fa piacere, invece, essere utile o risultare interessante almeno per qualcuno/a.

Giovanni Lamagna