Archivi Blog

Pierre Hadot: il suo principale contributo al pensiero filosofico.

Pierre Hadot è essenzialmente uno storico della filosofia, in modo particolare della filosofia antica, prima e più che l’autore di un pensiero filosofico originale e autonomo.

In quanto storico della filosofia, il suo pensiero centrale, quello che in un certo senso riassume i risultati di tutta la sua ricerca, è il seguente: “… i filosofi antichi non cercavano innanzitutto di presentare una teoria sistematica della realtà, ma piuttosto di insegnare ai loro discepoli un metodo per ben orientarsi tanto nel pensiero quanto nella vita. (da “La filosofia come modo di vivere”; 2008 Einaudi; pag. 123).

Pensiero che è diventato poi anche il suo contributo principale e più originale alla storia del pensiero filosofico e che in altre parole può essere tradotto così: la filosofia non è solo la ricerca di una verità astratta, teoretica, ma è anche la ricerca e soprattutto la realizzazione di un modo concreto di vivere.

Da questo pensiero centrale deriva un pensiero conseguente: esistono due modi di intendere e fare filosofia.

Uno è quello di elaborare un sistema teoretico, che mira ad avere una sua coerenza logica; parta cioè da alcune premesse date come assiomi e arrivi per deduzione ad alcune conseguenze razionali.

L’altro è quello che punta come finalità principale al raggiungimento della saggezza, e, quindi, si esercita nell’arte di vivere, prima e più che in quella di pensare.

In questo modo di fare filosofia il pensiero è funzionale all’agire, con linguaggio moderno potremmo dire la teoria è funzionale alla prassi.

Non a caso questa tipologia di pensiero filosofico in genere non è molto sistematica, ma è frammentaria, a volte perfino incoerente, perché si sviluppa a partire dalle situazioni esistenziali concrete, quindi episodiche, e non da assiomi astratti e teoretici.

La storia della filosofia quindi, secondo Hadot, potrebbe essere ricostruita individuando queste due modalità di pensiero, come se fossero due correnti parallele che hanno attraversato il grande fiume del pensiero filosofico.

La prima è costituita dal pensiero astratto, esclusivamente o prevalentemente teoretico e perfino intellettualistico, che ha in genere il carattere del sistema di pensiero.

La seconda è costituita dal pensiero concreto, esclusivamente o prevalentemente dedicato alla prassi, in genere o spesso frammentario, asistematico, esistenziale, formativo.

La filosofia antica rientra prevalentemente nella seconda tipologia, la filosofia moderna quasi tutta nella prima tipologia.

La filosofia antica è prevalentemente morale e formativa, quella moderna è prevalentemente teoretica e informativa.

Io – per quello che può valere affermarlo – mi sento e dichiaro seguace di Hadot, quindi della filosofia antica.

Filosofia antica, ma non per questo inattuale; anzi più attuale e necessaria che mai; direi “philosophia perennis!”.

© Giovanni Lamagna

Possiamo fare a meno di una nostra visione del mondo?

Krishnamurti, nel suo libro “La quiete della mente” (Ubaldini, Editore; 2021), a pag. 100, così scrive: “… i sistemi non purificano la mente e non liberano il cuore dalle cose della mente.”

Per “sistema” egli intende “un metodo”, “un ideale”, “un credo”, una “fede”, “un particolare modello di attività”.

Cosa penso di una tale tesi?

Penso che – in linea teorica e di principio – Krishnamurti abbia ragione: i sistemi in qualche modo ci limitano, ci ingabbiano, ci condizionano.

Allo stesso tempo, però, ritengo che non possiamo fare a meno dei “sistemi”, cioè di una certa visione del mondo; non possiamo prescinderne.

D’altra parte, in fondo, lo stesso Krishnamurti porta avanti, propugna una sua particolare visione del mondo, quindi un suo sistema di vita.

E allora?

Credo che la parte di verità di quello che dice Krishnamurti stia in questo: ciascuno di noi non può fare a meno di avere un suo sistema di vita, una sua visione del mondo.

Non deve però chiudersi in questo sistema e diventarne prigioniero.

Il suo sistema deve rimanere aperto ai cambiamenti, sempre.

Deve essere disponibile ad evolvere, financo, se è il caso, a negare sé stesso.

La vita è, infatti, movimento.

Pertanto tutto ciò che contribuisce a fermarla, bloccarla (anche le cose che per un certo tempo e fino ad un certo momento ci hanno reso felici) è negativo, perché interrompe o, quantomeno, ostruisce il nostro flusso vitale.

Bisogna avere (è impossibile non averla) una propria visione del mondo; senza di essa deraglieremmo come un treno uscito fuori dai binari, oscilleremmo come una canna al vento.

Ma la nostra visione del mondo deve essere e restare sempre aperta, disponibile ad essere messa in discussione in qualsiasi momento.

© Giovanni Lamagna

Sull’educazione del fanciullo.

Per Montaigne il fanciullo dovrà essere educato innanzitutto a quei “ragionamenti… che regolano i suoi costumi e il suo buon senso. Che gli insegneranno a conoscersi e a saper ben morire e ben vivere.” (“Saggi”, Libro I, cap. XXVI, pag.147).

Io condivido sostanzialmente questa affermazione, ma la modificherei un poco, mettendo il “ben vivere” prima del “ben morire”; per me, infatti, non si può imparare a ben morire, se non si è prima imparato a ben vivere.

E a tal fine – concordo pienamente con Montaigne – ci sono scienze e arti utili ed altre che lo sono molto meno o per nulla, cose che vale la pena di apprendere e praticare con metodo e impegno ed altre che è meglio ignorare e tralasciare del tutto.

© Giovanni Lamagna

Semplicità e semplicismo

Credo che occorra essere molto rigorosi e netti nel fare questa distinzione: una cosa è la semplicità, altra cosa è il semplicismo.

E che occorra perseguire (con costanza, con metodo, con tenacia) la semplicità come stile di vita.

Ma che sia necessario allo stesso tempo fuggire (con uguale costanza, tenacia e metodo) il semplicismo.

La semplicità, infatti, non si propone e, meno che mai, si sogna di negare la complessità, la difficoltà dei problemi, anzi della vita stessa.

Il semplicismo invece è proprio questo: la negazione, la rimozione della complessità, in nome dell’approssimazione, della faciloneria, del ricorso alle soluzioni (o, meglio, pseudosoluzioni) che a volte quasi sembrano voler negare l’esistenza stessa dei problemi.

La semplicità non nega la complessità e non parte dal presupposto che già sia tutto chiaro, anzi semplice, in partenza.

La semplicità ha come suo primo obiettivo quello di rendere chiaro il problema, che all’inizio, in molti casi, non lo è affatto.

E, per raggiungerlo, non si limita solamente a semplificare il linguaggio; cosa che, almeno in certi casi, è del tutto impossibile.

Cerca solo – almeno ci prova – di rendere il linguaggio quanto più accessibile al maggior numero di persone possibile.

Senza però mai farlo scadere al livello della superficialità, dell’approssimazione, se non della vera e propria banalità.

La semplicità, inoltre, non nega, né rimuove le contraddizioni (logiche, filosofiche, teoriche, materiali, economiche, sociali, culturali, politiche…) ed i conflitti che da esse derivano.

Prova solo ad individuare i percorsi, i metodi più adatti ed efficaci per affrontarle e possibilmente risolverle.

Nel suo procedere non fa mai credere, anzi non dà mai neanche lontanamente a intendere, che il suo cammino sia tutto rose e fiori, solo avanzamenti e successi, applausi e premi.

Ammette e riconosce i fallimenti, i punti di crisi, le sbandate, gli arretramenti, così come evidenzia gli avanzamenti e i risultati ottenuti.

Per concludere, la semplicità non è una dote di natura, quasi fosse costitutiva del codice genetico di una persona.

Ma è il frutto di una vera e propria ascesi, di un lavoro faticoso, a volte duro, innanzitutto su stessi.

La semplicità, in altre parole, è il punto di arrivo di un percorso intellettuale, etico e, perciò, spirituale, che tende ad affinarsi ed elevarsi sempre più nel corso del cammino; non è mai il punto di partenza di una vita.

Può e deve essere considerata, dunque, una virtù e non una qualità innata, come lo sono (per fare degli esempi) la bellezza fisica o il quoziente intellettuale.

Si diventa semplici, così come si diventa colti, saggi, educati, buoni…

Si nasce infantili e si corre il rischio di rimanere tali o di diventare dei sempliciotti, se non si fa un lavoro serio e, in molti momenti, duro su se stessi.

Non si nasce semplici, come qualcuno crede, confondendo (semplicisticamente, appunto!) la semplicità con la semplicioneria.

© Giovanni Lamagna

Attorno al concetto di “scienza”

Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere” (Karl Popper, Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico).

Dobbiamo distinguere chiaramente tra verità e certezza. Aspiriamo alla verità, e spesso possiamo raggiungerla, anche se accade raramente, o mai, che possiamo essere del tutto certi di averla raggiunta. (…) La certezza non è un obiettivo degno di essere perseguito dalla scienza. La verità lo è.” (Karl R. Popper; Congetture e confutazioni; prefazione italiana, 1985).

Gli attacchi di Popper allo storicismo, all’olismo e alla scientificità della psicoanalisi e del marxismo hanno indotto i teorici della Scuola di Francoforte a considerare che le scienze sociali e umane, come la psicoanalisi, la sociologia e l’economia, su cui si fonda in parte il marxismo, hanno un loro rigore di metodo, per quanto caratterizzato da relativa incertezza rispetto alle scienze naturali. Anche in tali campi esistono criteri per stabilire cosa è frutto di una seria analisi scientifica e cosa è asserzione arbitraria. In quanto Karl Marx e Sigmund Freud utilizzarono metodi ritenuti rigorosi al loro tempo e cercarono di verificare empiricamente le loro teorie, in tanto i loro lavori possono essere considerati scientifici e suscettibili di errore e falsificazione.” (da Wikipedia)

Conosco la critica severa, anzi drastica, demolitoria, che Popper muove alla psicoanalisi Ma non la condivido.

Perché non sono d’accordo con la critica di Popper? Provo a rispondere a questa domanda.

Secondo Popper sono scienze solo quelle discipline le cui tesi sono falsificabili; e, siccome le tesi della psicoanalisi non sono falsificabili, la psicoanalisi non è dunque per lui una scienza.

In altre parole, secondo Popper, sono scienze solo le discipline sperimentali; tutte le altre (quindi anche la psicoanalisi) sono pseudo-scienze o, meglio, non-scienze.

Ora, se fosse vera una tale asserzione, tutte le cosiddette “scienze dello spirito” (che Wilhelm Dilthey opportunamente distingue dalle “scienze della natura”) – cioè la storia, la filosofia, la critica letteraria, la psicologia, la sociologia, l’antropologia… (per citarne solo alcune) – sarebbero non scienze.

In altre parole, almeno il 50/60% (a voler essere riduttivi) di quello che l’Umanità considera il suo patrimonio culturale avrebbe un ben scarso valore cognitivo e intellettuale.

Popper, a mio modesto avviso sbagliando, identifica le scienze tout court con le cosiddette “scienze esatte”.

Io, invece, ritengo (e per questo mi sento molto più vicino alle tesi della Scuola di Francoforte che a quelle di Popper) che ci siano anche scienze non esatte, che non vuol dire siano false, sono solo scienze che utilizzano un metodo diverso da quello che utilizzano quelle esatte: anziché procedere per sperimentazioni riproducibili e, quindi, falsificabili, procedono per osservazioni e, quindi, per approssimazioni alla “verità”.

D’altra parte, se per questo secondo tipo di scienze è impossibile ambire ad una verità assoluta e oggettiva, in parte questo vale anche per le scienze cosiddette esatte, come del resto riconosce lo stesso Popper (si rileggano le due citazioni da me riportate all’inizio).

Quante verità assodate da queste scienze in un dato periodo storico, sulla base di metodologie considerate ineccepibili dal punto di vista scientifico secondo il punto di vista di Popper, sono state poi smentite da successive sperimentazioni, da ulteriori ricerche scientifiche, avvenute in epoche successive!

Quindi manco esse possono essere considerate verità del tutto assolute ed oggettive.

© Giovanni Lamagna

Sulla democrazia

La verità non sempre corrisponde all’opinione della maggioranza.

Ma per la democrazia non esiste altro metodo, per prendere delle decisioni, che quello di tener conto dell’opinione della maggioranza.

Se ne deduce che la democrazia non è un sistema politico perfetto.

E, pur tuttavia, tra i sistemi politici che gli esseri umani hanno inventato e realizzato nella storia, è comunque, valutati i pro e i contro, quello meno imperfetto.

© Giovanni Lamagna

Le tre fasi principali di una psicoterapia

Una terapia psicologica, di qualsiasi natura e scuola essa sia, ha un suo protocollo, una sua procedura fondamentali, che sono essenzialmente simili, se vuole risultare efficace.

Essi sono fatti di alcune tappe essenziali, che ricorrono (ripeto) in ogni psicoterapia, che sia riuscita ad affrontare i problemi del soggetto in terapia e in qualche modo, nella misura umanamente possibile, a risolverli.

1).La prima tappa è quella di entrare in contatto col desiderio profondo del soggetto, di prenderne visione il più possibile piena, di portare quindi allo scoperto tutto ciò che fino ad allora era stato da lui(lei) rimosso, sotto l’oppressione di una Legge non scritta, ma ben presente, anzi conficcata, nella sua coscienza.

La prima tappa è, quindi, essenzialmente e per sua natura sovversiva, destabilizzante, di ribellione alla legge e di liberazione della libido, ovvero del desiderio profondo.

In questa fase la psicoterapia è (e non può non esserlo) essenzialmente trasgressiva. Il “paziente” che non riesce a compiere questa trasgressione si ferma subito, fallisce la sua analisi; ancor prima di cominciarla.

Egli può affrontare questa prima fase (a dire il vero, anche le altre due, ma soprattutto questa prima fase) solo grazie al sostegno del suo terapeuta, che è (diventa) per lui(lei) un nuovo padre e una nuova madre, grazie al famoso meccanismo del transfert, per cui il paziente trasferisce sul suo terapeuta tutti suoi desideri e le paure/resistenze che contrastano con questi desideri.

2) La seconda tappa è quella di guardare in faccia fino in fondo la Legge che fino ad allora opprimeva il desiderio, gli impediva di affiorare, gli impediva perfino di riconoscersi.

E’ questo un percorso che potremmo definire autobiografico, che mira a ricostruire le fasi attraverso le quali si è costituita la Legge nel corpo, nel cuore e nella mente del soggetto in analisi.

Questo percorso non può non riandare alla prima infanzia, alla fanciullezza e poi all’adolescenza del soggetto, alle sue figure primarie di riferimento: in primis ai suoi genitori o, in assenza, alle eventuali figure sostitutive di questi.

Per ricostruire e riconoscere il tragitto attraverso il quale è venuta a costituirsi la Legge, che ha oppresso ed, in alcuni casi, addirittura castrato, annullato, ucciso il desiderio.

In questa fase il soggetto impara ad esercitare il suo discernimento, a distinguere ciò che è giusto ed è sano, perché ha un fondamento razionale, della Legge che gli è stata autoritariamente inculcata (quindi da accettare) e ciò che è falso, insano, perché irrazionale, immotivato, inutilmente castratore del desiderio (quindi da respingere e rifiutare).

3) Così un poco alla volta inizia la terza ed ultima fase dell’analisi, quella che si spera la concluda positivamente.

Il soggetto, dopo aver visto e riconosciuto il suo Desiderio, dopo aver sfidato la Legge esterna, quella che gli era stata imposta da autorità esteriori, si rende conto che la Realtà, il Mondo esterno gli pone di fatto dei limiti, pone dei limiti al suo desiderio.

Prende consapevolezza, dunque, che il suo desiderio non è e non può essere onnipotente, ma che deve confrontarsi con la dimensione del Limite, questa volta reale e non fantasmatico.

E allora comincia a porre dei confini ai suoi desideri, che tenderebbero a debordare, a diventare assoluti, cioè sciolti da ogni limite.

In questa operazione o fase la Legge rinasce e si oppone al Desiderio, ma è una Legge ben diversa dalla Legge alla quale il soggetto si era ribellato nella prima fase dell’analisi: non è più una Legge esterna, esteriore, dettatagli dagli Altri, ma è una Legge tutta interna, interiore, che si dà lui stesso e autonomamente.

Se questa operazione va a buon fine, nel senso che Desiderio e Legge finalmente si incontrano (non più scontrano) e fanno pace, allora l’analisi può dirsi conclusa.

Anche se l’analisi, come dice Freud in uno dei suoi ultimi libri, nello splendido “Analisi terminabile e interminabile”, non può mai dirsi veramente conclusa.

Essa dovrà anche in seguito alla conclusione della psicoterapia affrontare altri momenti dialettici di scontro tra Desiderio e Legge, tra i quali la ricomposizione/pacificazione non sarà mai raggiunta una volta e per tutte.

Con la conclusione dell’analisi il soggetto avrà però appreso il metodo, il modo per affrontare i nuovi problemi e i nuovi momenti di inevitabile e mai del tutto risolta conflittualità.

Momenti che ci si augura avranno perciò caratteristiche meno drammatiche e violente della prima volta in analisi.

© Giovanni Lamagna