Archivi Blog

L’uomo non è né angelo né diavolo, ma diavolo e angelo allo stesso tempo.

Freud, ne “Il disagio della civiltà” (1929), così scrive:

… l’uomo non è una creatura mansueta, bisognosa d’amore, capace, al massimo, di difendersi se viene attaccata; ma … occorre attribuire al suo corredo pulsionale anche una buona dose di aggressività.

Ne segue che egli vede nel prossimo non soltanto un eventuale aiuto e oggetto sessuale, ma anche un invito a sfogare su di lui la propria aggressività, a sfruttarne la forza lavorativa senza ricompensarlo, ad abusarne sessualmente senza il suo consenso, a sostituirsi a lui nel possesso dei suoi beni, ad umiliarlo, a farlo soffrire, a torturarlo e a ucciderlo.

Homo homini lupus: chi ha il coraggio di contestare quest’affermazione dopo tutte le esperienze della vita e della storia?

Questa crudele aggressività è di regola in attesa di una provocazione, oppure si mette al servizio di qualche altro scopo, che si sarebbe potuto raggiungere anche con mezzi più benigni.

In circostanze estreme che le sono propizie, quando le forze psichiche contrarie che ordinariamente la inibiscono cessano di operare, essa si manifesta anche spontaneamente e rivela nell’uomo una bestia selvaggia, alla quale è estraneo il rispetto per la propria specie.”

Vorrei commentare brevemente queste tesi freudiane.

Non certo per mettere in discussione che molte delle affermazioni sostenute qui da Freud corrispondano alla verità.

Ma solo per contestare che esse siano del tutto vere, l’unica verità sulla natura umana.

Io concordo che l’uomo non sia una creatura (solo o del tutto) mansueta: sarebbe certamente una falsità affermarlo.

Indubbiamente – come dice Freud – al suo corredo pulsionale appartiene (anche) una buona dose di aggressività.

Contesto, invece, che l’uomo sia solo un lupo in mezzo ad altri lupi (homo homini lupus), come sembra concludere Freud nel passo sopra citato, riprendendo una famosa tesi di Hobbes.

No, io – onestamente, proprio guardando alle esperienze della mia vita e alla storia, come ci invita a fare Freud – non riesco a condividere una tale tesi.

Che mi appare anch’essa estrema e unilaterale, come quella opposta e speculare dell’uomo naturalmente buono di – per citare un solo nome – Rousseau.

D’altra parte lo stesso Freud sembra (almeno in parte) contraddirla, quando riconosce che ordinariamente ci sono nell’uomo forze psichiche che inibiscono la sua aggressività, la quale esplode solo “in circostanze estreme”.

Questo mi porta a pensare: se esistono nell’uomo forze psichiche che normalmente inibiscono la sua aggressività, da qualche parte esse devono pur scaturire.

E da dove scaturirebbero, se esse non facessero parte intrinseca della sua natura?

La mia tesi, pertanto, è che l’uomo non sia né tutto buono, né tutto cattivo, né sempre mansueto come un agnellino, né sempre feroce come un lupo.

Ma costituisca un impasto complesso di mansuetudine e di aggressività, di amore e di odio, di tensione alla cooperazione, alla generosità e al rispetto per gli altri e, allo stesso tempo, di propensione alla competizione, allo sfruttamento, all’invidia e alla gelosia.

La constatazione che in alcuni uomini prevalgano nettamente la cattiveria e la malvagità (la Storia ce ne mostra indubbiamente infiniti esempi) non smentisce e non annulla il fatto che in altri uomini (la stessa Storia ce ne mostra altrettanto numerose testimonianze) prevalgano la bontà e la dedizione agli altri.

Ne deduco, in conclusione, che questo è l’Uomo: né angelo, né diavolo, ma angelo e diavolo allo stesso tempo!

© Giovanni Lamagna

Cattiveria e bontà

La cattiveria (quasi sempre) è stupida.

A volte molto stupida.

Perché non riesce a guardare oltre il naso del proprio egoismo.

La bontà è (quasi sempre) più intelligente della cattiveria.

Si rende conto, è consapevole, che gli altri non sono davvero Altro da noi.

© Giovanni Lamagna

Due questioni a proposito del libro “Il gesto di Caino” di Massimo Recalcati

La lettura del recente saggio di Massimo Recalcati “Il gesto di Caino” (Einaudi editore) offre, come sempre quando si legge un libro di questo psicoanalista/filosofo (o filosofo/psicoanalista?), numerosi e importanti spunti di riflessione e di meditazione, anche quando non si è del tutto d’accordo con il suo autore.

Qui in particolare vorrei approfondire due questioni, che a partire dalle analisi sempre stimolanti e interessanti di Recalcati, mi hanno impegnato in una specie di colloquio virtuale con lui, anche perché questa volta (e di solito non è così) mi hanno visto su posizioni (parecchio) diverse dalle sue.

1 La prima questione inerisce un tema enorme, uno di quelli centrali della riflessione filosofica e insieme psicoanalitica.

La definisco così, in termini molto sommari e anche un po’ rozzi: l’uomo nasce fondamentalmente cattivo, aggressivo, distruttivo, addirittura crudele? o, al contrario, è fondamentalmente buono, cooperante, costruttivo, compassionevole e amorevole.

Mi pare che la posizione di Recalcati in proposito venga fuori chiara, netta (tra l’altro non è la prima volta che la dichiara, l’ha già fatto numerose altre volte nei suoi precedenti saggi): l’uomo è animato in prima battuta da una spinta distruttrice.

In questo saggio emerge subito già dall’esergo del primo capitolo, costituito da una frase de “Il disagio della civiltà” di Sigmund Freud: “E’ vero che coloro che preferiscono le fiabe sono sordi quando si parla della tendenza dell’uomo alla “cattiveria”, all’aggressione, alla distruzione, e quindi alla crudeltà”.

Ora io questa posizione teorica, che per Recalcati trova ispirazione e validazione non solo nel pensiero del fondatore della psicoanalisi, ma anche in quella del suo principale maestro Jacques Lacan, non la condivido.

E non perché sia portato a preferire le fiabe, come insinua sarcasticamente mastro Freud. Ma perché preferisco vedere l’uomo come un essere profondamente, radicalmente, strutturalmente ambivalente, contraddittorio e non definibile univocamente, in termini drastici e unilaterali, tipo bianco o nero.

Pertanto riconosco nell’uomo la tendenza che vede Freud, cioè la tendenza “alla “cattiveria”, all’aggressione, alla distruzione e, persino, alla crudeltà”.

Ma vedo in lui anche la tendenza opposta: quella verso la “bontà”, la cooperazione, la costruzione, la compassione, in certi momenti addirittura verso l’amore.

Per me, se è vero che ciascuno di noi porta in sé un Caino (come afferma Recalcati soprattutto nelle pagine centrali del saggio: 39-40), è pure vero che ciascuno di noi porta in sé anche un Abele.

Il che vuol dire – per uscire dalla metafora – che in ciascuno di noi è radicata la pianta del “male”, della cattiveria, ma è radicata anche la pianta del “bene”, della bontà.

E che le nostre azioni sono sempre il risultato di una dialettica, a volte di un vero e proprio conflitto, tra il “bene” e il “male”.

In alcuni casi prevale il “bene”, in altri il “male”. In alcuni uomini è prevalente il “bene”, in altri è prevalente il “male”. In nessun uomo, però, c’è o solo il male o solo il bene.

Non sono d’accordo in altre parole con la tesi che sia la violenza a “fondare” l’umano.

Ovverossia che – come dice Massimo Recalcati a pag. 40 – “il primo atto dell’uomo fuori dal giardino dell’Eden” sia “quello della violenza fratricida”; e “non l’amore per il prossimo, non la gratitudine verso Dio o per il creato, non la solidarietà e la fratellanza, non l’amicizia e l’amore”.

Perché, se è vero che all’origine della storia c’è Caino, è vero che c’è anche Abele; se è vero che esiste la violenza di Caino, è vero che esiste anche la mitezza di Abele.

Anzi questa, se proprio vogliamo estremizzare i giudizi e le valutazioni, viene prima di quella, se è vero che è proprio la mitezza di Abele (tanto apprezzata dal Creatore) a suscitare (come racconta il mito biblico) l’invidia di Caino e a provocare la sua violenza.

E non per questo mi riconosco in “una rappresentazione retorica e idealizzata dell’uomo” (pag. 40), come si dice oggi “buonista”, delle relazioni tra gli umani.

So benissimo, infatti, che all’amore si accompagna sempre una quota di odio più o meno grande, che alla benevolenza e alla simpatia si uniscono sempre quote parti di invidia e di gelosia; perfino nei rapporti umani più intimi e più armoniosi.

Ma questo, molto semplicemente, non mi porta a concludere che l’uomo sia fondamentalmente e originariamente cattivo, violento, “lupo” e che “la spinta alla distruzione” in lui preceda “ quella della dedizione amorosa” (pag. 42).

Per me nell’essere umano – lo ribadisco ancora una volta– c’è sia Abele che Caino, come figure quasi archetipe. Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, non ci sarebbe stato Caino (come archetipo della violenza e della cattiveria umane) se non ci fosse stato prima ancora Abele (come archetipo della mitezza e della bontà).

Per concludere, su questa prima questione posta da Massimo Recalcati, la mia opinione è che l’odio compare nell’uomo non come dato genetico, costitutivo cioè della sua stessa natura fondamentale, primigenia. L’odio sopravviene piuttosto come figlio/frutto di un amore sbagliato o mancato.

Nel caso specifico l’odio di Caino si comprende solo come esito di un rapporto fusionale, incestuoso, quindi sbagliato, che lo lega a sua madre Eva.

Se non ci fosse stato questo amore possessivo (da “madre coccodrillo”) di Eva nei confronti del figlio primogenito, probabilmente Caino non avrebbe vissuto la nascita e l’esistenza del fratello Abele come una intrusione e, quindi, non si sarebbe scatenato in lui l’impulso fratricida.

D’altra parte questo lo lascia intendere molto bene – e qui concordo pienamente – lo stesso Recalcati, quando a pag. 51 scrive: “Il carattere traumaticamente intrusivo della nascita di Abele si comprende solo sullo sfondo di questo legame fusionale che lega Caino a sua madre.”

O quando a pag. 55 Recalcati approfondisce ulteriormente questa analisi: “All’origine della violenza umana troviamo l’esperienza del non riconoscimento. La delusione della domanda di riconoscimento – il suo essere respinta – è spesso all’origine del ricorso umano alla violenza. Il suo divampare può facilmente scaturire dall’assenza di ascolto, di accoglimento e di riconoscimento. Se la dialettica del riconoscimento è ostruita, bloccata, distorta, la violenza può essere un suo esito possibile.

Queste parole mi sembra confermino la tesi che fin qui ho provato a sostenere: la violenza non è affatto un dato fondamentale, primario e originario, costituente della natura umana, ma è un dato secondo, conseguente ad un “torto” subito (vero o presunto, reale o fantasmatico: qui ha un’importanza secondaria).

La violenza è, in genere, quasi sempre, l’esito o di un “eccesso di riconoscimento” (amore sbagliato, perché incestuoso, fusionale, simbiotico, come era stato quello di Eva nei confronti del primogenito Caino) o di una “carenza di riconoscimento” (amore mancato, non ricevuto, come non fu il caso di Caino, ma è il caso di molti figli, che da adulti diventano poi quasi fatalmente soggetti borderline).

2. La seconda questione su cui vorrei riflettere qui è quella che Recalcati affronta a partire dal capitoletto intitolato “La trasgressione della Legge”(da pag. 15 a pag. 36) quando analizza il mito di Adamo ed Eva che mangiano il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male disobbedendo ad un’esplicita proibizione divina.

Qui non mi convince l’interpretazione che dà Massimo Recalcati del cosiddetto “peccato originale”. Io (mi scuso per l’immodesta citazione) ne ho data tutta un’altra, direi opposta, nel mio “Elogio della disobbedienza a Dio” (Guida Editori; 2015), dove la espongo in maniera diffusa: qui ne farò solo rapidi accenni.

Per Recalcati nel desiderio di Adamo ed Eva di mangiare il frutto dell’albero del Bene e del Male c’era non solo la spinta a voler sapere il sapere di Dio, ma addirittura l’hybris a voler essere come Dio, a diventare Dio. (pag. 21).

Per me, invece, ciò che domina nella disobbedienza di Adamo ed Eva è l’aspirazione del tutto legittima, tipicamente umana, a trascendersi, ad uscire da una condizione di inconsapevolezza (di chi, appunto, non conosce la differenza tra il Bene e il Male), tanto beata quanto beota, per acquisire piena coscienza e quindi vera possibilità di scelta.

Inoltre è vero ciò che dice Recalcati: l’uomo tende come “sua inclinazione fondamentale” (pag. 18) a trasgredire la Legge. Ma è anche vero che l’uomo (unico tra tutti gli animali) si è dato la Legge.

Non l’ha certo trovata fuori di sé, né Qualcuno gliel’ha imposta contro il suo volere. Questo è quello che racconta il mito della Genesi (Dio impone la Legge), ma non è certo una ricostruzione realistica di come sia nata la Legge.

In altre parole nell’uomo esiste certamente un’inclinazione fondamentale a fare il male (trasgredire la Legge). Ma esiste anche, allo stesso tempo, un’inclinazione a fare il bene (dandosi dei limiti, imponendosi da solo una Legge).

Anzi la seconda io la considero ancora più fondamentale della prima, perché, se l’uomo non si fosse dato una Legge, non avrebbe potuto poi neanche trasgredirla.

Chi non conosce la differenza tra il bene e il male (ad esempio, i bambini) non può neanche essere accusato (e, meno che mai, punito) per aver fatto del male.

D’altra parte Lacan non ha individuato due polarità all’interno delle quali si pone la vita di ogni essere umano: il Desiderio e la Legge?

E non è vero che privilegiare unilateralmente l’una o l’altra squilibra la vita, la sbilancia, perché la priva di una delle sue due dimensioni fondamentali, essenziali?

Qui, invece, mi pare che Recalcati faccia proprio questo: privilegiare la Legge a scapito del Desiderio; e che finisca, in qualche modo, quasi per contraddire il suo maestro Lacan.

Per concludere su questa seconda questione: per me Adamo ed Eva non avevano altra opzione, dovevano per forza disobbedire.

Se non avessero disobbedito avrebbero “scelto” unilateralmente la Legge a scapito del Desiderio; avrebbero quindi “tradito” il loro desiderio. Che è proprio quello che Lacan definisce (e Recalcati questo me lo ha insegnato) il più grande peccato che un uomo possa commettere.

Solo dopo aver scelto il loro desiderio hanno potuto prendere consapevolezza della necessità di darsi dei limiti, cioè della necessità della Legge. Della necessità di contemperare Desiderio e Legge.

Anche da questo punto di vista io ritengo che la loro fu una “felix culpa”. Sebbene il mio punto di vista – ne sono perfettamente consapevole – sia molto diverso da quello di s. Agostino, che per primo usò tale espressione a proposito del “peccato originale” dei nostri antichi progenitori.

© Giovanni Lamagna

L’essere umano è fondamentalmente buono o fondamentalmente cattivo?

E’ difficile definire l’animo umano. E’ fondamentalmente buono? E’ fondamentalmente cattivo?

Anche questa vicenda del corona-virus non ce lo chiarisce del tutto; anzi ci confonde ancora di più le idee.

Infatti, vediamo (per fare solo due esempi) che ci sono coloro che, approfittando della mancanza sul mercato e della conseguente richiesta inevasa, aumentano a dismisura il prezzo reale delle mascherine, speculando indegnamente sul prezzo.

E ci sono poi i ragazzi di un’associazione di volontariato, che si sono messi insieme a fabbricarne in maniera artigianale e le donano poi gratuitamente.

Ora quali di queste due categorie di persone “definisce” meglio l’essenza dell’animo umano? La prima o la seconda?

A mio avviso, nessuna delle due. Perché l’animo umano è un formidabile e misterioso impasto di bontà e di cattiveria, di generosità ed egoismo.

E’ sia l’una che l’altra cosa. Spesso anche all’interno stesso di ognuno di noi.

@ Giovanni Lamagna

L’uomo è strutturalmente e fondamentalmente cattivo?

Per molti filosofi (direi addirittura per la maggior parte dei filosofi che si sono susseguiti nel corso della storia di questa disciplina) l’uomo è fondamentalmente cattivo; l’esistenza di uomini buoni non cancellerebbe il dato strutturale che l’uomo è fondamentalmente cattivo.

Perché per me questo è un mito? Non certo perché io non riconosca negli uomini una tendenza (anche molto forte, marcata, significativa) a commettere cattiverie, perfino nella forma delle peggiori nefandezze.

Ma perché, come sono disposto a riconoscere che nell’uomo c’è una tendenza verso la cattiveria e il vizio, vedo, constato che c’è nell’uomo una tendenza almeno pari (come forza) e contraria (come direzione) verso la bontà e la virtù.

Insomma, a me pare che l’animo umano sia il terreno di una formidabile tenzone che da sempre si svolge, da quando è comparso l’uomo sulla Terra, tra le forze del bene e le forze del male, a voler usare due termini semplici, ma che rendono bene l’idea.

Tenzone in cui alle volte, molte volte, la spuntano le forze del male. Ma altre volte, molte volte, la spuntano, invece, le forze del bene.

Per cui non è giusto (e manco corretto) definire l’Uomo, con un termine assoluto e drastico, “cattivo” (alla Hobbes per intenderci).

Come non lo si può definire, con un termine altrettanto assoluto e drastico, “buono” (alla Rousseau, sempre per intenderci).

Perché l’Uomo, anzi ogni uomo, è per me un misto, un impasto, come direbbe Massimo Recalcati, di bontà e di cattiveria.

Ci sono poi uomini in cui prevale nettamente la cattiveria ( e nella storia ne abbiamo avuto numerosi esempi: Gengis Khan, Hitler, Stalin…).

Ma ce ne sono anche altri in cui prevale vistosamente la bontà (e nella storia ne abbiamo avuto altrettanti esempi: Buddha, Gesù, Francesco d’Assisi, Gandhi…).

A me questo sembra un dato difficilmente confutabile, anzi evidente.

Per cui mi dissocio da quello che considero un vero e proprio vezzo di parecchi filosofi: quello di considerare l’Uomo come un essere assolutamente e radicalmente cattivo.

Nel senso letterale del termine latino “captivus”, cioè di catturato dalla passioni, quasi che questa definizione li garantisse contro l’accusa – per loro (ma anche per me) evidentemente insopportabile – di mancanza di realismo.

Come se il “realismo filosofico” consistesse nella capacità di vedere, cogliere ed evidenziare solo il peggio che c’è nell’uomo. E non piuttosto nella capacità di vedere e descrivere obiettivamente l’essenza completa (e per me più vera) dell’uomo.

Quindi non solo i suoi (indubbi) lati negativi, ma anche quelli (altrettanto indubbi) positivi.

Giovanni Lamagna

(2, continua)

Tre miti da sfatare.

18 agosto 2019

Credo che sia ora di sfatare alcuni miti che si sono affermati e consolidati quasi universalmente nel pensiero filosofico nel corso della sua storia, specie di quella moderna e contemporanea, sulla base di una presunta visione realistica dell’uomo, che a mio avviso del “realismo” ha ben poco, perché è legata a giudizi precostituiti sulla realtà piuttosto che ad una sua lettura fredda, razionale e, quindi, obiettiva.

E perciò, a mio avviso, sono dei veri e propri miti, per quanto rivestiti di (apparentemente) fredda, scientifica razionalità.

Ci troviamo, insomma, di fronte al classico pensiero “realista” che è più realista del Re.

In modo particolare tre sono i miti, che a mio modesto modo di vedere, vanno sfatati o (quantomeno parzialmente) rivisitati e rivisti:

1) l’uomo è per sua natura, intrinseca e immodificabile, strutturalmente “cattivo”;

2) l’uomo è condannato ad essere irrimediabilmente infelice: l’infelicità è la condizione umana basica;

3) la politica è una professione come le altre e va esercitata (solo) da coloro che ne hanno la predisposizione intellettuale e vocazionale.

Nei prossimi giorni proverò ad argomentare la mia tesi.

Giovanni Lamagna

(1 continua)

L’uomo è buono o è cattivo?

3 settembre 2018

In un’intervista rilasciata a “la Repubblica” del 30 agosto 2018 Massimo Cacciari afferma testualmente:

Pensare che l’uomo sia buono per natura è fare cattiva letteratura. Io credo, con Hobbes, Machiavelli, Spinoza, che l’uomo è di per sé cattivo: captivus in senso etimologico. Prigioniero della più forte delle passioni, l’egoismo. Ci vogliono grandi uomini politici, e politica in grande stile, per rassicurarlo.

Sono in forte dissenso con questa affermazione di Cacciari. E non perché io pensi l’opposto. E cioè che l’uomo sia in sé buono.

Ma perché penso che l’uomo, in quanto Umanità, non in quanto individuo (ma il discorso, in fondo, è applicabile anche all’individuo) non sia né fondamentalmente buono né fondamentalmente cattivo, ma che sia piuttosto un impasto, variamente miscelato, di “bontà” e di “cattiveria”.

In alcuni uomini (come Socrate, Gesù, Gandhi…) l’impasto vede il prevalere della bontà, in altri uomini (come Gengis Khan, Hitler, Stalin…) vede il prevalere della cattiveria.

Laddove per “bontà” intendiamo una prevalenza della tendenza verso l’altruismo. E per cattiveria una prevalenza della tendenza verso l’egoismo. Mai la sola presenza dell’uno o dell’altro.

D’altra parte, se la realtà umana non fosse più simile a come la vedo io che a come la vede Cacciari (e a come, prima di lui, l’avevano vista Hobbes, Machiavelli e Spinoza), neanche “grandi uomini politici, e politica in grande stile” basterebbero a domare l’uomo “di per sé cattivo”. Come, invece, auspica e ritiene possibile Cacciari.

E uomini politici anch’essi “cattivi”, per quanto grandi, non potrebbero mai essere capaci di condurre uomini fondamentalmente cattivi verso obiettivi buoni ed esiti positivi. Come, invece, auspica e ritiene possibile Cacciari.

Infine, se la realtà umana fosse veramente la giungla immaginata da Hobbes, nella quale ciascun uomo è lupo per l’altro uomo, come avrebbe potuto l’Umanità sopravvivere attraverso i milioni di anni di sua storia?

Non si sarebbe piuttosto, prima o poi, più prima che poi, estinta o, nel migliore dei casi, ridotta a pochissimi nuclei di belve umane disperate, disperse in varie e isolate radure del pianeta?

Io, se guardo la storia dell’Umanità, non sono portato certo all’ottimismo trionfalistico. Ma neanche al pessimismo totale e radicale. Vedo tante ombre tragiche, ma anche tante splendide luci.

Giovanni Lamagna