Archivi Blog

Scissioni e nevrosi del comportamento amoroso.

Nel 1912 in una pagina di “Psicologia della vita amorosa” Sigmund Freud affermava: “Non possiamo sottrarci alla conclusione che oggi il comportamento amoroso dell’uomo, del nostro mondo civile, è improntato a impotenza psichica.

Solo in una minoranza delle persone colte la corrente di tenerezza e quella sensuale si armonizzano reciprocamente;

quasi sempre, nella attività sessuale, l’uomo si sente limitato dal rispetto per la donna e sviluppa la sua piena potenza solo quando ha dinanzi a sé un oggetto sessuale degradato.”

Come a dire: generalmente l’uomo non desidera eroticamente e sessualmente la donna che ama, alla quale è legato (coniugato) da un rapporto sentimentale ed affettivo, con la quale ha messo magari al mondo dei figli, mentre è attratto eroticamente e sessualmente dalla donna considerata “puttana”, alla quale non lo unisce un legame particolarmente forte sul piano sentimentale ed affettivo e che magari, in cuor suo, persino disprezza.

A distanza di più di 100 anni, da quando tale affermazione fu fatta, possiamo dire con sufficienti elementi di certezza, sulla base di quanto ci è dato osservare attorno a noi, che il comportamento amoroso dell’uomo, in quello che Freud – non so quanto del tutto a ragione – definiva “il nostro mondo civile”, non è cambiato granché.

Anzi a me sembra che non sussista (e, in effetti, non sia mai esistita) manco la differenza tra la minoranza delle persone colte e le altre di cui parlava Freud.

Penso, infatti, che “l’impotenza psichica” – di cui, a detta del fondatore della psicoanalisi, soffrono la grande maggioranza degli uomini – non dipenda dal loro basso livello culturale, quanto piuttosto dalla loro bassa educazione emotiva e sentimentale.

E che questa è dato riscontrarla sia nei maschi di basso sia in quelli di alto livello culturale.

Aggiungo che, a mio avviso, la disfunzione a cui fa riferimento Freud non è un problema solo degli uomini, ma è un problema che accomuna sia gli uomini che le donne.

Legato, sì, a modelli culturali, ma non nel senso dell’istruzione (che pure in una certa misura lo influenza), ma nel senso dei modelli antropologici che si sono venuti creando nel corso dei secoli, anzi dei millenni.

L’affermazione – quasi ovunque divenuto egemone – del modello patriarcale, col dominio della figura maschile in quasi tutti i contesti sociali, ha portato alla instaurazione di un certo tipo di relazioni maschio/femmina, che si è esplicitato, concretizzato, nell’istituzione (quasi universale) del matrimonio e della famiglia.

In questi due tipi di istituzioni (almeno nel momento in cui sono nati e si sono consolidati) la donna veniva considerata oggetto (munus) fondante di un contratto tra maschi e, in quanto tale, associabile a ciò che è proprietà del maschio.

Questo tipo di organizzazione sociale ha, come è ovvio, fortemente inciso sulla dimensione emotiva, sentimentale ed affettiva della relazione tra il maschio e la femmina ed è, a mio avviso, la prima causa di quella scissione, di cui parla Freud, tra la corrente di tenerezza (su cui si fonda l’amore come philia e agape) e quella sensuale (su cui si fonda l’amore come eros).

Nelle società patriarcali classiche, anzi, la dimensione emotiva, sentimentale ed affettiva non aveva nessuna importanza: i matrimoni venivano combinati dai padri delle rispettive famiglie di origine e i due sposi coinvolti erano i semplici destinatari di un contratto stipulato da altri per loro conto.

Non solo la femmina-sposa era quindi oggetto di una trattativa, ma lo stesso maschio-sposo lo era: l’oggetto del contratto era uno scambio di beni fisici e materiali; l’amore (sia nella sua versione fraterna e agapica che in quella erotica e sensuale) contava praticamente nulla.

Coi tempi moderni, soprattutto a partire dall’Ottocento, col fenomeno culturale passato alla storia col nome di “Romanticismo”, la dimensione emotivo-affettiva cominciò ad acquisire un suo ruolo e una sua importanza nei rapporti tra maschio e femmina.

Continuò a restare, invece, ai margini, quella erotico/ sessuale, che veniva in genere soddisfatta in ambiti diversi dal rapporto istituzionale (quello matrimoniale) o anche dallo stesso rapporto sentimentale non ancora formalizzato, che veniva vissuto generalmente in forme molto idealizzate, se non addirittura del tutto platoniche.

Con la conseguenza che la scissione tra la corrente di tenerezza e quella sensuale di cui parlava Freud continuò a persistere anche nei decenni successivi al primo ‘800 romantico.

Anzi la mia impressione è che essa continui ancora oggi a sussistere, a dispetto di tutte le cosiddette rivoluzioni sessuali nel frattempo intervenute.

E che continuerà a sussistere per molto, molto tempo ancora.

Essa si ricompone (quando si ricompone), in molte situazioni, solo all’inizio del rapporto moroso e solo per una (più o meno) breve fase; poi (più o meno nel breve tempo) ricompare di nuovo nella maggior parte delle relazioni.

Potrà scomparire del tutto, a mio avviso, (ammesso che questo prima o poi accada) solo quando la dinamica proprietaria instauratasi col matrimonio e con la famiglia patriarcale e introiettata oramai profondamente dalla grande maggioranza degli umani, tanto da essere ben presente anche nelle epoche successive, (solo) apparentemente post-patriarcali, sarà definitivamente superata.

Ma credo e temo che per arrivare a questo esito ci vorranno ancora molti decenni, se non addirittura secoli.

Sempre che nel frattempo non intervengano (come ho l’impressione che accadrà, a giudicare dall’attuale evolvere dei costumi sessuali) altre scissioni, di origini e nature diverse da quella denunciata da Freud, ma non meno, se non forse addirittura più, nevrotiche ancora.

© Giovanni Lamagna

Crisi dell’istituto matrimoniale e ipotesi alternative alla coppia monogamica.

Con gli anni e l’esperienza sono arrivato alla conclusione che il matrimonio sia da sempre (praticamente da quando esiste sulla faccia della terra) un’istituzione debole, precaria, checché ne dicano i borghesi benpensanti, perché limitativa delle risorse libidiche e relazionali che uomini e donne avrebbero la possibilità di mettere a frutto nella loro vita, se non esistessero divieti e censure sociali oramai ataviche.

Una istituzione, quella del matrimonio, che da sempre, anche nel suo lontano oltre che recente passato, ha manifestato crepe e contraddizioni piuttosto vistose.

Ma che negli ultimi decenni si sono ulteriormente allargate, fino ad esplodere in maniera eclatante e in forme che, a questo punto, impongono (e molti oramai l’hanno avviata) una seria riflessione sulla tenuta futura di una struttura relazionale e giuridica, che ancora oggi e con grande miopia viene da molti considerata addirittura la cellula base della società, senza realistiche alternative.

Due a mio avviso sono i fattori che segnalano e comprovano questa crisi, che per me è oramai irreversibile, arrivata ad un punto di non ritorno.

Crisi che, intendiamoci e sia detto tra parentesi, non è solo dell’istituto giuridico-formale del matrimonio, ma della stessa struttura sociopsicologica della coppia, anche quando non è sanzionata da un legame giuridico formale.

Il primo fattore: lo stato emotivo, affettivo, sessuale e spirituale in senso lato (caratterizzato nel migliore dei casi da una cameratesca amicizia, nel peggiore da una separazione di fatto) nel quale si riducono la maggior parte delle coppie (unite in matrimonio o anche solo realtà di fatto: qui la distinzione ha poca importanza), dopo un certo numero di anni di convivenza; anche coppie che si erano formate in seguito ad una forte attrazione reciproca e avevano vissuto, prima di mettersi a vivere assieme, una fase di intensa passione e di autentico innamoramento.

Il secondo fattore: i fenomeni frequentissimi di adulterio o, peggio, di ricorso alla pornografia e alla prostituzione (soprattutto da parte dei maschi, ma da qualche tempo il fenomeno, almeno in alcuni ambienti sociali, si sta estendendo anche alle femmine), che, salvaguardando in maniera solo formale, esteriore ed ipocrita, il “vincolo” della fedeltà, segnalano in maniera evidente l’insoddisfazione profonda, se non la vera e propria crisi del legame matrimoniale o della coppia di fatto.

Di qui la necessità di pensare e (perché no?) cominciare a sperimentare soluzioni alternative al profondo bisogno umano di rapporti affettivi e sessuali solidi e continuativi, che superino però i limiti e risolvano (almeno in parte) le contraddizioni, manifestate dall’istituto giuridico-formale del matrimonio e dalla stessa struttura informale della coppia di fatto.

L’alternativa, a mio avviso, sta in strutture relazionali che provino a dare soluzioni ai problemi evidenziati nelle diverse epoche storiche e nelle diverse società dal rapporto monogamico su cui si fonda il matrimonio.

Problemi che potremmo dire (ancora di più oggi, col senno del poi) si evidenziavano in maniera vistosa già nella radice etimologica del termine (mater: madre, genitrice+ munus: compito, dovere); come se nel matrimonio i doveri fossero essenzialmente della donna e il maschio potesse vantare soprattutto diritti; segno inequivocabile della genesi e quindi natura profondamente patriarcale di tale istituto giuridico.

Una coppia aperta, cioè un legame non più fondato sull’esclusività del rapporto, quindi sull’idea che l’altro/a sia una mia esclusiva proprietà (non a caso al matrimonio è collegato il concetto di patrimonio: da pater: padre, genitore + munus: dovere, compito), potrebbe già cominciare ad essere un embrione di alternativa al matrimonio.

Perché, a mio avviso, in primo luogo limiterebbe (se non addirittura estinguerebbe) il fenomeno (squallido) dell’adulterio, che già rappresenta in fondo un’apertura della coppia, che si realizza di fatto, ma nella clandestinità, con l’inganno del partner, e nella ipocrisia, con la salvaguardia solo formale ed apparente della fedeltà.

Il fenomeno dell’adulterio ha accompagnato sempre e su scala abbastanza estesa, in tutte le epoche e in tutti i contesti geografici, la storia del matrimonio: tutti lo sanno ma i più si ostinano a non volerlo riconoscere.

In secondo luogo, l’apertura della coppia ridarebbe vitalità ed energie sempre fresche e nuove ad un rapporto che col tempo tende fatalmente a diventare abitudinario e perciò monotono e noioso.

Gli ridà aria laddove i rapporti di coppia tendono ad essere (o a diventare) asfissianti. Impedisce che gli interessi sessuali, emotivo-affettivi, intellettuali, spirituali di una persona si concentrino (a volte in maniera ossessiva) su un solo partner e ne impediscano il necessario distanziamento e il benefico respiro.

Crea momenti di allontanamento momentanei che, se vissuti serenamente e senza ingiustificate angosce, rinfocolano il desiderio reciproco, laddove una vicinanza ininterrotta, esagerata, tende a indebolirlo e prima o poi a spegnerlo.

L’apertura della coppia introdurrebbe poi all’interno della relazione un fattore di sana e naturale competizione, che, lungi dal metterla in crisi, laddove i due coniugi fossero in grado di superare e di vincere i naturali sentimenti di gelosia e di possesso (come, a mio avviso, è possibile), la movimenterebbe e quindi la vivacizzerebbe, rinnovandola e dandole sempre nuovi stimoli, utili ad una sua evoluzione continua.

Un’altra struttura alternativa al matrimonio o alla coppia monogamica di fatto potrebbe essere la costituzione di piccole o grandi comunità promiscue (un tempo si chiamavano “comuni”), che avrebbero il vantaggio di garantire una certa stabilità/continuità e quindi profondità di rapporti affettivi (in qualche modo paragonabile a quella dei matrimoni) senza avere però il limite della monogamia, che è causa di ingiustificata repressione libidica e quindi di logoramento della coppia chiusa ed esclusiva.

So molto bene che la grandissima maggioranza di queste esperienze tentate in passato hanno avuto esiti disastrosi. Non hanno retto cioè alle dinamiche di competizione, soprattutto di gelosia e di possesso (sentimenti connaturati all’animo umano), che inevitabilmente insorgono prima o poi  anche in comunità nate con le migliori e più lodevoli intenzioni.

Questo, però, a mio avviso, non esclude che possano essere riprovate, risperimentate, magari traendo insegnamenti proprio dai limiti evidenziati dalle esperienze finite male.

In fondo la scienza (ma anche l’evoluzione storica) procede per tentativi ed errori. Perché ritenere allora il matrimonio (e, a maggior ragione, la coppia monogamica) realtà immutabili, eterne e del tutto irrealizzabili ipotesi di convivenza alternative?

© Giovanni Lamagna