Archivi Blog

Ancora sull’erotismo.

L’erotismo non è un abito che si indossa una volta ogni tanto, in occasioni speciali.

Come si fa con certi abiti: quelli della domenica, dei giorni di festa o di Carnevale.

L’erotismo è un abito mentale, interiore prima che esteriore.

Si indossa, quindi, sempre.

Anzi, più che un abito, è come una seconda pelle.

© Giovanni Lamagna

Piccola proposta per la mezzanotte del prossimo 31 dicembre

Vorrei lanciare una modesta, piccola idea/proposta.

Alla mezzanotte del prossimo 31 dicembre non possiamo stappare lo spumante, mangiare il panettone, abbracciarci per festeggiare l’inizio del nuovo anno con i nostri cari e, magari, sparare i botti, come se nulla fosse, come se si stesse concludendo un anno come un altro, come se in questo 2020 non fosse successo nulla di particolare.

Non possiamo, se siamo ancora umani, farci prendere dalla sbornia della festa per il nuovo inizio e rimuovere il pensiero che l’anno trascorso si è portato via – solo nel nostro paese – 70mila persone (uomini e donne in carne ed ossa e non semplici numeri), migliaia di morti in più rispetto a quelli che comunque ci sarebbero stati, in base alle (fredde e anonime) statistiche degli ultimi anni.

La proposta che faccio è questa: a mezzanotte, prima di festeggiare l’inizio del nuovo anno, come è giusto che sia, visto che la vita comunque continua e deve continuare, fermiamoci per un istante, un breve, piccolo istante, non più di un minuto, mettiamo magari una candela accesa fuori a un nostro balcone o ad una nostra finestra, e raccogliamo il nostro pensiero in memoria dei nostri morti.

Sarebbe un bel modo, a mio avviso, di cominciare il nuovo anno: dimostrerebbe la nostra capacità di coniugare memoria e sguardo in avanti, dolore e speranza, tristezza e fiducia, realismo e ottimismo, morte e vita.

Se a questi sentimenti aggiungessimo poi il proposito di “cambiare radicalmente rotta”, di mutare vecchie e insane abitudini in nome di una vita più a misura di umanità, perché niente più torni come prima (del Covid 19), sarebbe il non plus ultra.

Che ne dite?

© Giovanni Lamagna

La compassione buddhista e l’amore cristiano.

Molti considerano il concetto buddhista di “compassione” e quello cristiano di “amore” quasi omologhi, come se essi si riferissero a due esperienze molto affini.

Io ritengo, invece, che non solo i due concetti siano parecchio diversi, ma che soprattutto corrispondano a due esperienze molto diverse.

La compassione è l’atteggiamento – soprattutto emotivo/affettivo – che mi porta a condividere il tuo dolore, anzi la tua stessa condizione umana, che è una condizione di fondamentale sofferenza. Provare compassione vuol dire, in altri termini, sentirmi vicino al tuo dolore, alla tua sofferenza.

L’amore è, invece, l’atteggiamento – anche questo soprattutto emotivo/affettivo – che mi porta a provare non solo solidarietà per la tua sofferenza, ma mi spinge anche a desiderare per te il massimo di felicità possibile e a darmi da fare, adoperarmi, perché tu la possa sperimentare.

L’amore, quindi, per me è qualcosa in più della compassione.

La compassione si fonda su una concezione fondamentalmente pessimistica dell’esistenza, secondo la quale la vita è essenzialmente, principalmente, strutturalmente dolore, sofferenza.

Il dolore della nascita, che avviene nelle sofferenze del parto e dà origine alle sofferenze future della vita.

Il dolore della vecchiaia, che ci fa sentire l’avvicinarsi della morte e ci fa quindi sperimentare con forza la “impermanenza”, cioè la fuggevolezza, la non durata eterna della vita.

Il dolore della malattia, causato dagli squilibri che vengono a crearsi talvolta nel nostro corpo, fino a quello finale che ne causa la dissoluzione e , quindi, la morte.

Il dolore della morte, generato dalla perdita della vita.

Il dolore causato dall’essere vicini a ciò che non “piace”.

Il dolore causato dall’essere lontani da ciò che si “desidera”.

Il dolore causato dal non “ottenere” ciò che si “desidera”.

Il dolore causato dai cosiddetti cinque “aggregati”, ovvero dalla loro unione e dalla loro separazione. I cinque aggregati sono: il corpo, le sensazioni, le percezioni, le formazioni mentali e la coscienza.

L’amore cristiano si fonda su una concezione del mondo e della vita che non è certo del tutto e banalmente ottimistica, ma non è neanche del tutto e cupamente pessimistica.

Per il cristiano che ama (e non prova solo compassione) la vita non è solo dolore, ma può essere anche gioia e, in alcuni momenti almeno, perfino felicità.

Basti citare il passo del Vangelo di Matteo 6,25-34 (il primo che mi viene in mente):

«Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro? E chi di voi può con la sua preoccupazione aggiungere un’ora sola alla durata della sua vita? E perché siete così ansiosi per il vestire? Osservate come crescono i gigli della campagna: essi non faticano e non filano; eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro. Ora se Dio veste in questa maniera l’erba dei campi che oggi è, e domani è gettata nel forno, non farà molto di più per voi, o gente di poca fede? Non siate dunque in ansia, dicendo: “Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?” Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose. Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno».

Non ci sono dubbi: anche in Gesù è presente un discorso che invita al distacco. Ma il distacco di cui parla il Vangelo è un distacco dalle preoccupazioni e dalle ansie della vita, pieno di fiducia nella vita. Che invita a goderne e non a disprezzarla. A non rovinarsene la gioia e il godimento a causa delle ansie e delle preoccupazioni.

Ben distante, dunque, dal distacco ascetico e cupo del Buddha, che considera la vita essenzialmente dolore e sofferenza e quindi invita i suoi seguaci a separarsene mentalmente, fino a raggiungere il Nirvana, che è assenza di sofferenza, non certo pienezza di gioia e felicità: realtà che per il Buddha non sono esperibili dall’uomo.

I due diversi modi di guardare e considerare la vita hanno delle profonde e rilevantissime ricadute nel modo con cui essi suggeriscono di guardare agli altri e di rapportarsi a loro.

Per Buddha gli uomini si devono rapportare ai loro simili con un atteggiamento di compassione per la loro sofferenza. Che vuol dire provare empatia e condivisione del loro dolore strutturale, fondamentale: non c’è altro da condividere.

Per Cristo, invece, come la sua stessa vita ha mirabilmente testimoniato, si tratta di condividere con gli altri gioie e dolori: le gioie della festa e dell’amicizia fraterna e i dolori della malattia e della morte. E in questo consiste l’amore.

Che è dunque cosa ben diversa dalla semplice compassione.

La concezione del Buddha è triste e cupa e spinge fondamentalmente alla rinuncia alla vita, alla rassegnazione, via, via sempre più consapevole, ad un destino di morte. Buddha è come se dicesse: più ci si rassegna e prepara al dolore e alla morte, meno se ne soffrirà, quando il dolore e la morte sopraggiungeranno per noi.

La concezione di Gesù è, invece, luminosa, gioiosa, perfino allegra. Anche egli parla di distacco. Ma dalle ansie e dalle preoccupazioni eccessive o addirittura inutili (potremmo perfino dire dai fantasmi di morte, cui sono legate le nostre nevrosi). Non certo dalle gioie e, perfino, dai piaceri che la vita può regalarci.

Tra i due messaggi, quello di Buddha e quello di Gesù, personalmente, preferisco (e di gran lunga) quello di Gesù.

Giovanni Lamagna