Archivi Blog

Madre-coccodrillo e amanti-coccodrillo

Leggendo “Le mani della madre” di Massimo Recalcati

Nel libro “Le mani della madre”, Massimo Recalcati (pag. 116-117) così scrive:

Abbiamo già mostrato come l’Altro materno non sia affatto esente da profonde ambivalenze…

E’ stato in particolare Lacan – sulle orme di Melanie Klein – a inoltrarsi verso una rappresentazione più inquietante del desiderio materno proponendo di accostarlo alla bocca spalancata di uno spaventoso coccodrillo. In questa versione la madre, anziché fungere da riparo dell’angoscia, la provoca, la scatena, diventa un’incarnazione terrificante della minaccia che rende instabili sia il mondo esterno che quello interno.

La tesi di Lacan è che nell’inconscio di ogni madre – foss’anche di quella più amorevole e dedita sinceramente al bene dei propri figli – , nella struttura stessa del suo desiderio, risieda una spinta indomita a fagocitarli. Ecco l’immagine della bocca di coccodrillo spalancata che li vorrebbe divorare voracemente.

… In primo piano è ancora la tendenza incestuosa del desiderio materno: una madre vorrebbe divorare il proprio frutto, rimetterlo dentro di sé, incorporarlo, appropriarsene integralmente; vorrebbe conoscere tutto dei suoi figli, godere del loro corpo, rivendicare un diritto assoluto di proprietà, leggere nei loro pensieri…

… Si tratta di una forma chiaramente perversa del desiderio materno con la quale la clinica psicoanalitica spesso si confronta. In questo senso anche Franco Fornari, sulla scia di Lacan, riteneva che “quando il codice materno tende a perdurare al di là del periodo in cui è funzionale, allora mette in grave pericolo la femminilità” e, di conseguenza, il processo di differenziazione tra il bambino e la madre…

… Gli effetti sono quelli di una confusività che cancella ogni differenziazione simbolica…

… Quando l’amore materno può degradarsi in questo modo? Quando la madre si perde nei propri figli, vive solo per loro, vi si dedica senza limiti. Quando la responsabilità della maternità lascia il posto a una spinta alla divorazione, solitamente reciproca, di madre e figlio: la madre assorbe il bambino che assorbe la madre. L’amore materno sfocia allora in un’incorporazione che può raggiungere il suo punto più estremo nel passaggio all’atto omicida o in una presenza soffocante che non lascia alcuna libertà al soggetto. In diversi episodi di cronaca ci troviamo di fronte all’orrore di questa trasformazione dell’amore materno in violenza omicida. La clinica psicoanalitica mostra come il passaggio all’atto infanticida e, più in generale, i maltrattamenti infantili di ogni genere abbiano molto spesso come loro matrice una coppia madre-bambino che prescinde da ogni riferimento a un terzo capace di assicurare un limite al desiderio materno.

L’esistenza di questo limite dovrebbe essere stabilita innanzitutto dal legame amoroso da cui la vita del figlio scaturisce e che separa l’esistenza della donna da quella della madre. Senza una sufficiente distanza tra la madre e la donna, la madre e il bambino si confondono, si annullano reciprocamente, dando luogo a una simbiosi mortifera o a una conflittualità colma di odio e di violenza. In questi casi non è solo la madre che divora il bambino, ma – consacrando follemente la sua vita a quella del figlio – è la donna che viene divorata dalla madre. Se il bambino esaurisce l’orizzonte del mondo – se la madre cancella la donna – , il figlio diviene un oggetto che richiude il desiderio della donna sul desiderio della madre. Il mondo allora si contrae in un mondo chiuso e la diade madre-figlio diventa il modello di una relazione che non può sopportare alcuna forma di separazione. Ma un legame senza separazione viene privato di ogni forza espansiva e generativa ed è destinato fatalmente a scivolare in un incollamento reciproco privo di desiderio.

La riflessione, che vorrei introdurre a partire da questo testo e che mi è balzata alla consapevolezza quasi come una libera associazione mentre lo leggevo, è che la dinamica di cui parla Recalcati, sulla scorta dell’insegnamento di Lacan e, prima ancora, di Melanie Klein, la dinamica che talvolta corrompe la coppia madre-bambino, la dinamica della madre-coccodrillo, la si ritrova non poche volte – pari, pari – anche nelle coppie di amanti.

Anche gli amanti hanno talvolta la tendenza a fagocitarsi. A volte questa tendenza è presente in entrambi, altre volte è maggiormente presente in uno dei due e l’altro la subisce.

La mia tesi è che nell’inconscio di ogni amante, fosse anche il più rispettoso della libertà e dell’autonomia dell’altro/a, nella struttura stessa del suo desiderio, risieda una spinta (più o meno esplicita, più o meno latente) a fagocitare l’altro/a.

Non a caso un’espressione tipica e frequente tra gli amanti (che la rende benissimo) è la seguente: “Ti prenderei a morsi! Ti mangerei tutto/a!”.

Per cui l’immagine della bocca di coccodrillo spalancata, che vorrebbe divorare voracemente l’altro/a, si adatta non solo alla madre col bambino, ma talvolta anche agli amanti di una coppia o ad uno/a solo/a di essi.

Ci sono pagine e pagine della letteratura oltre che quelle della cronaca giornaliera che ci rendono conto e prova dell’esistenza di una tale dinamica, neanche poi tanto rara, anche se varia e diversificata nelle forme e nella intensità.

Nei casi estremi e più gravi di questa dinamica ciascun amante o anche uno solo dei due vorrebbe divorare l’altro/a, incorporarlo, appropriarsene integralmente; vorrebbe conoscere tutto di lui, non solo godere del suo corpo, ma rivendicare un diritto assoluto di proprietà su di esso, addirittura leggere nei suoi pensieri.

Anche qui, come nel caso del rapporto “bambino/madre-coccodrillo”, “gli effetti sono quelli di una confusività che cancella ogni differenziazione simbolica”.

Si tratta – a mio avviso – di una forma chiaramente perversa del modo di intendere e di vivere l’amore erotico, con la quale non saprei dire se tutti gli psicoanalisti si confrontano allo stesso modo e nella stessa misura con cui si confrontano con quella della “madre-coccodrillo”.

Perché c’è il rischio che questo modo divorante, incorporante, possessivo, proprietario, di vivere il sentimento erotico venga inteso come facente parte della natura stessa di questo sentimento, come un suo tratto distintivo e imprescindibile e non una sua perversione patologica.

Mentre è una evidente manifestazione patologica. In una tale situazione i confini tra i due amanti tendono ad annullarsi, viene a crearsi una simbiosi, quella che Eric Fromm definisce “egotismo a due”: l’uno/a non vive senza l’altro/a e viceversa.

La conseguenza è che un poco alla volta viene ad estinguersi anche la stessa creatività iniziale del rapporto e per conseguenza (paradossalmente) lo stesso erotismo, che progressivamente degrada in stanca routine e noiosa assuefazione reciproca.

Non è difficile andare a rintracciare le cause di tali comportamenti, che sicuramente risalgono all’infanzia delle persone che li mettono in atto.

La causa più comune (che in un certo senso le riassume tutte) è un mancato amore o un amore sbagliato ricevuto in età infantile, soprattutto dalle due figure genitoriali o anche da una sola di esse.

E’ probabile, per fare giusto l’esempio più direttamente connesso al discorso di Recalcati, che il figlio o la figlia di una madre-coccodrillo si comporterà in amore, nel suo rapporto di coppia, nei confronti del suo partner o della sua partner, con le stesse modalità fagocitanti e incorporanti che la madre aveva nei confronti del figlio o della figlia.

Molto semplicemente perché non ne conosce altre: per lui/lei “l’amore” è quello che gli/le ha dato la madre quando lo ha allattato e allevato.

Può succedere anche che chi ha “subito” questo tipo di amore da sua madre tenda a cercarlo uguale nel/la partner con il/la quale si accoppierà una volta diventato “adulto/a”.

A questo punto resta da chiedersi: quando l’amore erotico si degrada a tal punto da poter essere definito “amore coccodrillo”?

La mia risposta è: quando uno dei due partner si perde totalmente nell’altro, vive solo per lui/ei, vi si dedica senza limiti. Quando la responsabilità dell’amore erotico lascia il posto a una spinta alla divorazione, che, se non solitamente, spesso è reciproca. Quando l’amante assorbe l’amato che a sua volta assorbe l’amante.

L’amore erotico sfocia allora in un’incorporazione che può raggiungere il suo punto più estremo nel passaggio all’atto omicida o in una presenza soffocante che non lascia alcuna libertà al soggetto.

In diversi episodi di cronaca ci troviamo di fronte all’orrore di questa trasformazione dell’amore erotico in violenza omicida.

Anche qui, a mio avviso, come nel caso dell’infanticidio citato da Recalcati, la clinica psicoanalitica potrebbe mostrare come il passaggio all’atto omicida (più spesso, femminicida) e, più in generale, i maltrattamenti (anche fisici, oltre che psicologici) inflitti al coniuge abbiano molto spesso come loro matrice una coppia che prescinde da ogni riferimento a un “terzo” capace di assicurare un limite al loro desiderio reciproco (o a quello di uno solo dei due verso l’altro/a).

Solo che, mentre nel caso del rapporto madre-bambino, “l’esistenza di questo limite dovrebbe essere stabilita innanzitutto dal legame amoroso da cui la vita del figlio scaturisce e che separa l’esistenza della donna da quella della madre”, nel caso del rapporto di coppia erotica il limite dovrebbe essere costituito per ciascuno dei due partner dall’esistenza di un mondo di interessi e di affetti (oserei dire perfino erotici) che non si esaurisce nel loro rapporto di coppia.

Senza una sufficiente distanza tra la dimensione di “amante” e quella di “donna” o “uomo” complessivamente intesi, i due partner si confondono, si annullano reciprocamente, dando luogo a una simbiosi mortifera o a una conflittualità colma di odio e di violenza.

In questi casi non è solo “l’amante” che divora il compagno o la compagna, ma – quando si consacra follemente la propria vita a quella del partner – è “la dimensione donna” o “la dimensione uomo” che vengono divorati dalla “dimensione amante”.

Se “l’amante” esaurisce l’orizzonte del mondo – se “l’amante” cancella “l’uomo” o “la donna” – , “l’amante” diviene un oggetto che richiude il desiderio dell’”uomo” o della “donna” sul desiderio dell’”amante”.

Il mondo allora si contrae in un mondo chiuso e la diade erotica diventa il modello di una relazione che non può sopportare alcuna forma di separazione, diventa, come dice appunto Fromm, una diade egotica.

Ma un legame senza separazione viene privato di ogni forza espansiva e generativa ed è destinato fatalmente a scivolare in un incollamento reciproco privo di desiderio.

Come si vede, nell’argomentare la mia tesi iniziale, ho utilizzato (quasi) le stesse frasi adoperate da Recalcati per descrivere la dinamica madre-coccodrillo/bambino. Ho dovuto cambiare solo poche, pochissime parole.

Non ho voluto modificare (per scelta consapevole) non solo lo schema concettuale, ma neanche (se non in minima parte) lo stesso lessico, la stessa grammatica e la stessa sintassi del discorso fatto da Recalcati sulla madre-coccodrillo.

Quasi per dare l’idea plastica (e spero la dimostrazione) di come le due dinamiche siano molto simili. Ed anche perché (lo confesso) non avrei saputo descrivere meglio la seconda, senza ricorrere alla magistrale descrizione che Recalcati fa della prima.

Di questo ovviamente sono riconoscente a Massimo Recalcati, che spessissimo offre importanti, anzi decisivi, stimoli alle mie riflessioni.

© Giovanni Lamagna

Vivere dentro e vivere fuori.

19 aprile 2016

Vivere dentro e vivere fuori.

Ci sono uomini (e donne) che amano (e sono capaci di) guardare solo all’esterno, solo fuori si sé.

Sono, magari, molto attenti alla realtà sociale, politica, alla cronaca e, perfino, alla storia. Sanno, magari, fare grandi analisi economiche, sociali, politiche, storiche, filosofiche, culturali in genere, ma del tutto incapaci di guardarsi dentro, di fare un minimo di introspezione.

Anzi rifuggono totalmente da questo tipo di sguardo, come se li appestasse. O, nella migliore delle ipotesi, come se fosse una perdita di tempo o, addirittura una specie di malattia, una forma di depressione o un atto di puro narcisismo.

In questo modo sono incapaci di analizzare le proprie emozioni e i propri sentimenti. In certi casi incapaci perfino di provarne. Non si preoccupano di valutare i loro comportamenti e le reali motivazioni che stanno loro dietro. Agiscono, ma non si chiedono per quali ragioni profonde lo fanno.

Sono disinteressati a qualsiasi processo di crescita interiore, convinti che i cambiamenti possano e debbano avvenire solo fuori, nella realtà sociale e politica esterna, e non (anche, se non prima di tutto) dentro ciascuno di noi.

Queste persone sono adulte fuori, ma immature, quando non addirittura infantili, dentro.

Altri uomini (e donne), all’incontrario, sono del tutto ripiegati/e su stessi/e, si guardano dentro dalla mattina alla sera e quasi si disinteressano di quello che succede fuori di loro, come se il “fuori” non li riguardasse.

Sono capaci di fini autoanalisi e introspezioni psicologiche, ma del tutto incapaci di analizzare la realtà economica, sociale, politica che li circonda. Anzi di questa sembrano addirittura non interessati/e, come se essa non li riguardasse, come se essi/e vivessero sotto una campana di vetro, in una specie di eremo o di esilio volontario dall’umanità.

Non solo non fanno nulla per migliorare il mondo o per contribuire ad eliminare almeno qualcuna delle numerose e gravi ingiustizie che lo affliggono, ma di esse pare quasi che non si accorgano neanche.

Il mondo potrebbe minacciare di crollare loro addosso, ma essi non farebbero niente per prevenire tale minaccia.

Queste persone sono malate di egotismo e, in alcuni casi, di forme più o meno gravi di narcisismo o depressione.

L’ideale per me sarebbe che ognuno di noi fosse capace di vivere sia dentro che fuori, che fosse attento e interessato sia a quello che succede dentro di sé, al proprio mondo interiore (fatto di pulsioni, emozioni, sentimenti, pensieri), sia a quello che succede fuori di sé (innanzitutto nelle relazioni con gli altri, con i più prossimi, e poi anche nella realtà sociale e politica più complessiva).

Che fosse attento e interessato a migliorare se stesso come singolo, come individuo, ma anche attento e interessato a contribuire al miglioramento della comunità, della collettività di cui è parte.

Giovanni Lamagna