Archivi Blog

Pensare è dialogare.

Per pensare io devo sempre mettere una distanza tra me e l’Altro da me.

Che è, dunque, “me” e, allo stesso tempo, “un altro”.

Pensare è, pertanto, sempre una forma di colloquio tra un “Ego” e un “Alter-ego”.

Quando io non riconosco (simbolicamente) l’Altro da me, quando non lo vedo, quando non ci parlo, perché sono tutto ripiegato e chiuso in me stesso, il mio pensiero subisce un arresto.

Quantomeno subisce un arresto il pensiero meditativo, riflessivo, cioè il “pensiero nobile”

E resta – nella migliore delle ipotesi, quando non viene meno anche questo – solo il pensiero meccanico, come pura logica: quello che Heidegger chiamava “pensiero calcolante”.

Cioè il pensiero robotico, che è lo stesso pensiero del computer e – possiamo ipotizzare – di quella che oggi viene definita “Intelligenza Artificiale” (IA).

© Giovanni Lamagna