Sesso, morale e potere.

A voler tenere conto sia della lezione freudiana che di quella marxiana, possiamo dire che la morale sessuale (o, per meglio dire, sessuofobica) è per le coscienze, per la psiche delle persone, ciò che la proprietà dei mezzi di produzione è per i rapporti economici all’interno delle società.

Sono entrambe strumenti di oppressione, sottomissione e, quindi, di potere.

Attraverso i sensi di colpa (legati al sesso) le gerarchie (di qualsiasi tipo, ma soprattutto quelle religiose) hanno da sempre nella storia affermato e rinsaldato il loro potere “spirituale”.

© Giovanni Lamagna

Pubblicato il 16 Maggio 2024, in costume, economia, etica, Filosofia, morale, Psicologia, Religione, sessualità, società, Spiritualità, storia, testi brevissimi con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento