Archivi Blog

Dolori antichi.

Ci sono dolori dell’anima così forti, acuti, sordi, lancinanti, così insostenibili per noi, che non riusciamo manco a riconoscerli, a guardarli in faccia.

Tendiamo per questo a rimuoverli, a deporli sul fondo della nostra coscienza.

Anche per questo poi facciamo fatica ad elaborarli e a superarli.

Sono, in genere, i dolori più antichi, che trovano le loro radici nella nostra infanzia.

In modo particolare quelli legati al rapporto che abbiamo avuto con nostra madre o con nostro padre o con entrambi.

Verso i quali proviamo, quindi, un rancore non risolto per quello che ci hanno dato, ma in modo sbagliato, o non ci hanno dato, mentre noi lo desideravamo tanto.

E, siccome è un rancore non risolto, ci fa sentire in colpa.

Per cui al dolore per ciò che ci è mancato si aggiunge anche il dolore che deriva dai sensi di colpa.

© Giovanni Lamagna