Archivi Blog

Bicchiere mezzo pieno e bicchiere mezzo vuoto

Schopenhauer ci ricorda che, nel modo di reagire alla realtà esterna e agli eventi che ci è dato di vivere, fondamentale è il temperamento che ognuno di noi si ritrova.

Platone, nella “Repubblica”, ne distingue due fondamentali: l’euxolos (l’animo lieve) e il dusxolos (l’animo grave).

Il primo, l’euxolos, quando si trova di fronte ad un bicchiere mezzo pieno e (ovviamente) mezzo vuoto, lo vede mezzo pieno, mentre il secondo, il dusxolos, lo vede mezzo vuoto.

© Giovanni Lamagna