Le religioni e la Storia.

Le religioni hanno portato bene e male, tante cose buone e tante cose cattive.

Come del resto quasi tutte le realtà dell’uomo.

Le religioni sono figlie della cultura umana e, come tali, sono un impasto di cose buone e cose cattive.

Hanno segnato una fase (importante) della storia dell’umanità, quella in cui prevaleva il mito sulla ragione.

Ma, con l’affermarsi della filosofia, della ragione illuministica e delle scienze, sono entrate irreversibilmente in crisi e sono oramai state superate dalla Storia.

Se ne può recuperare il meglio, il nucleo di verità, la spiritualità, ma sono destinate inevitabilmente a scomparire, almeno nella loro forma originaria.

Soprattutto – e senza alcuna ombra di dubbio – nei loro apparati burocratici, clericali, dommatici, teologici.

© Giovanni Lamagna

Pubblicato il 24 giugno 2024, in antropologia, costume, cultura, Filosofia, Psicologia, Religione, scienza, società, Spiritualità, testi brevissimi con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento