Archivi Blog

Quali sono le cause della depressione?

2 marzo 2014

Da quali cause scaturisce, si origina la malattia (ammesso che sia una malattia) della depressione?

A me sembra che le risposte a questa domanda possano essere essenzialmente tre.

Ci sono vicende dolorose che a volte, per la loro oggettiva gravità, segnano indelebilmente la vita di una persona, specie se sono avvenute nella sua infanzia, l’età della vita che, come tutti sappiamo, maggiormente ci segna e ci modella.

E in questo caso penso che la depressione abbia una ragione profonda, direi quasi oggettiva. Se siamo nati nel dolore e se abbiamo vissuto i primi anni della nostra esistenza nell’angoscia del vivere, come potrebbe questa esperienza fondamentale non dare un imprinting definitivo a tutto il resto della nostra esistenza?

Ma ci sono anche altre cause che possono originare una condizione fondamentale di depressione.

Una è, forse, il desiderio onnipotente di vivere una felicità senza macchie e senza ombre, un Eden perpetuo, una primavera o un’estate infinite, senza mai autunni e inverni, uno stato di perenne fioritura e gaiezza.

Forse questo desiderio impossibile da realizzarsi, che è in stridente conflitto con la condizione di incombente precarietà dell’esistenza, ci impedisce di godere anche dei piccoli o grandi piaceri e gioie che la vita pure ci offre, inevitabilmente alternandoli con i dispiaceri e le sofferenze.

E getta un’ombra pesante su ogni luce che illumina la nostra vita, rannuvola ogni sole che riscalda la nostra giornata, ci intossica ogni gioia e intacca ogni piacere.

L’altra causa è, secondo me, legata ai sensi di colpa. O, meglio, a un senso di colpa fondamentale, connesso a quello che la teologia cattolica definisce come “peccato originale”.

Per cui ad alcuni di noi è impossibile provare piacere senza in qualche modo e in qualche misura provare anche un sottile o vistoso, interiore senso di colpa. Come se quel piacere non ci spettasse o non fosse giusto che lo sperimentassimo allo stato puro.

Ecco allora che il piacere per noi si deve accompagnare sempre (o quasi sempre) a un qualche dispiacere, a un quid che in qualche modo lo limiti o lo intossichi. Solo a queste condizioni siamo in grado di provare il piacere, che ovviamente in questo caso sarà sempre e solo un piacere parziale, limitato, intaccato.

In entrambi questi casi la nostra vita non sarà quella del depresso cronico e acclarato, ma sarà comunque accompagnata e contraddistinta da una vena sottile di malinconia, cioè di depressione latente. Sarà una vita incapace di godere fino in fondo della gioia di vivere.

E’ forse impossibile uscire dalla depressione grave, cioè quella cronica ed eclatante. La si può, in alcuni casi, tamponare coi farmaci, ma guarirne del tutto e in via definitiva è obiettivo disperato.

Si può, invece, ragionevolmente ipotizzare la guarigione dagli altri due tipi di depressione, quella più latente, quella dalle manifestazioni meno eclatanti.

A condizione, però, di riuscire a cambiare il proprio sguardo sull’esistenza.

Nel primo caso riuscendo ad accettare che la vita è fatta di luci e di ombre, di notti e di giorni, di stagioni diverse ed opposte, che si alternano, così come tutto in natura. Superando, trascendendo, quindi, il senso di onnipotenza che pretenderebbe di escludere ogni contingenza e precarietà dallo scenario della propria esistenza.

Nel secondo caso riuscendo a liberarsi di assurde mitologie, che l’umanità si è costruita da sola con le sue mani, in base alle quali l’uomo sarebbe nato per espiare una colpa originaria e che la sua vita quindi debba svolgersi inevitabilmente nel dolore di questa espiazione.

Intendiamoci, anche questi due cambiamenti non sono affatto semplici da realizzarsi. Implicano un cammino “terapeutico” faticoso e in genere lungo da praticare. Ma non sono, almeno in via ipotetica, da escludere.

Giovanni Lamagna